Ricerca oncologia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di oncologia
Risultati per data: 111-120 su 295
Ordina per Data - Rilevanza

Dal pomodoro viola alla lotta ai tumori, ma serve prudenza
Il pomodoro viola, ricco di antociani antiossidanti, è un'arma efficace contro i tumori murini
Grazie ad uno studio europeo (il progetto Flora) a cui partecipa l'Istituto europeo di oncologia, Ieo di Umberto Veronesi, è stato possibile produrre un pomodoro OGM anticancro che pare proteggere i topi dai tum... »»
31/10/2008

La genomica contro il tumore al seno
Grazie alla mappatura del genoma tumorale è possibile identificare le donne a rischio di recidiva ed indirizzare il percorso terapeutico
Il tumore al seno colpisce ogni anno circa 32 mila donne in Italia. Il tasso di mortalità negli ultimi 5 anni ha iniziato a decrescere. Secondo le statistiche nel 70% dei casi si ottiene la guarigione completa, ment... »»
09/10/2008

Trabectedina: molecola antitumorale di origine marina contro i sarcomi
Una molecola di origine marina si è dimostrata efficace nel combattere il sarcoma dei tessuti molli, grazie ad un nuovo meccanismo d'azione
Grazie alle ricerche di un gruppo di studiosi italiani dell"Istituto Mario Negri di Milano, condotte insieme a colleghi spagnoli, nuove speranze contro i tumori, specialmente contro il sarcoma delle parti molli, vengon... »»
15/07/2008

Proteine RAB5 e RAC come interruttori nella motilità cellulare delle metastasi
La scoperta dei regolatori proteici RAB5 e RAC, che influenzano la forma delle cellule metastatiche e la loro motilità, apre nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori
Quando una neoplasia genera insediamenti di cellule tumorali in organi lontani dal tumore primario si realizza una metastasi, ed alla base delle metastasi vi è il fenomeno della migrazione cellulare.
Il fenomeno d... »»
11/07/2008

Scoperto micro-RNA in grado di inibire la formazione di metastasi e l'infezione dell'HIV
miR-146a sopprime la produzione del recettore CXCR4 che regola la produzione di piastrine e svolge un ruolo cruciale nella formazione di metastasi tumorale e nella diffusione del virus HIV
E' stato scoperto un interruttore molecolare che svolge un ruolo nella formazione di metastasi e nella diffusione dell'Hiv. Si tratta di un piccolo frammento di RNA (miR-146a) con funzioni regolatorie che è ... »»
24/06/2008

1000 donne guarite di cancro al seno riunite all'Ieo Day 2008
Umberto Veronesi, in occasione dello Ieo Day, ha sottolineato l'importanza della diagnosi precoce nella lotta al tumore al seno
A Milano, presso il Quark Hotel, si è svolto lo "Ieo Day 2008" per festeggiare le 1000 donne operate per cancro al seno.
Nell'occasione, Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di ... »»
23/06/2008

Premiati due ematologi italiani
Lapo Alinari ricercatore all'Istituto di ematologia Seragnoli di Bologna e Serena Kimi Perna ricercatrice al San Raffaele di Milano riceveranno un premio di 75 mila dollari per le loro ricerche
In occasione del Congresso Europeo di ematologia in corso a Copenhagen (Danimarca), due prestigiose società di ematologia European Hematology Association-Eha e American Society of Hematology-Ashm, hanno conferito de... »»
13/06/2008

I casi di mesotelioma da amianto sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio
Nonostante i progressi della medicina, le stime parlano di un aumento dei casi e dei decessi soprattutto tra chi ha lavorato in aree contaminate dall'amianto
In tutto il mondo il numero dei casi di mesotelioma pleurico da esposizione all'amianto sono in aumento, così come tutti i tumori causati da fattori ambientali. Questo è l'avvertimento che arriva da Chi... »»
05/06/2008

Due nuove molecole efficaci nel trattamento del cancro al seno
Presentati risultati di alcuni studi sul cancro al seno che riguardano l'utilizzo dell'acido zoledronico nel trattamento delle metastasi ossee e il lapatinib in grado di ridurre la massa tumo
A Chicago, nel corso del Congresso della Società americana di Oncologia, sono stati presentati due studi che riguardano la lotta contro il tumore al seno. Uno degli studi presentati riguarda l'utilizzo dell'... »»
04/06/2008

Il gene KRAS predice l'efficacia della terapia nel tumore del colon-retto
Ricerche hanno stabilito che l'anticorpo monoclonale cetuximab funziona meglio nei pazienti che non hanno mutazioni nel gene KRAS
Al Congresso della Società Americana di Oncologia (ASCO) sono stati presentati dei nuovi studi che riguardano il tumore del colon-retto. Le ricerche sono state condotte sul cetuximab, un anticorpo monoclonale utiliz... »»
04/06/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |