Notizie di oncologia
Terapie anticancro da vecchi farmaci
Scoperto che farmaci usati da decenni come l'acido valproico e la rapamicina hanno una polivalenza che potrebbe risultare preziosa per le terapie antitumorali
Utilizzare farmaci già esistenti per combattere i tumori: è questa la prospettiva che emerge da sempre più numerosi studi internazionali. Ultima conferma in questa direzione viene da uno studio condotto da... »»

Alleanza IFOM e A*STAR di Singapore contro il cancro
Joint Research Lab in ambito oncologico tra IFOM di Milano e A*STAR, l'Agenzia governativa per la Scienza, la Tecnologia e la Ricerca di Singapore
Il futuro della ricerca dipenderà dalla creazione di sinergie internazionali, fondate su team di lavoro virtuali, su obiettivi di ricerca comuni, sulla condivisione delle risorse e delle tecnologie, sullo scambio fo... »»

Necessaria una legge che regolamenti il testamento biologico
Tre oncologi su quattro sono convinti che un decreto sul testamento biologico sia fondamentale per affrontare dal punto di vista etico la questione della fine della vita di un paziente
Dal 25 al 26 marzo scorso a Valderice (TP) si è svolta la seconda edizione del Convegno 'Giornate dell'etica in oncologia', promosso dall'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e dal Colleg... »»

Lotta al tumore colpendo il packaging del DNA
Combattere i tumori inducendo la morte delle cellule tumorali attraverso l'apertura del packaging che frena la risposta cellulare al danno al DNA
Quando una cellula accumula delle mutazioni al DNA spesso si verifica l'insorgenza di un tumore. Esso si origina per l'attivazione di uno o più oncogeni, ovvero di geni mutati in grado di fare proliferare la... »»

Un gruppo multidisciplinare per il tumore al seno
Un'iniziativa dell'Università di Napoli per promuovere confronto tra specialisti e utilizzare terapie mirate anche con l'uso di trastuzumab per forme aggressive come le HER2 positive
Sono oltre 28.000 le donne campane che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno. Con oltre 3.200 nuovi casi ogni anno, la regione Campania è al primo posto nel Meridione per incidenza e prevalenza di malattia e... »»

Staminali iPS geneticamente instabili
E' la prima volta che viene formalmente dimostrato che queste cellule così promettenti per la terapia accumulano mutazioni genetiche
Le cellule staminali ottenute riprogrammando cellule adulte sono geneticamente instabili, al punto che possono generare tumori. Una ricerca coordinata da Pier Giuseppe Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo... »»

L'eccesso calorico predispone alle malattie autoimmunitarie
Il metabolismo intracellulare, attraverso le 'oscillazioni' del fattore cellulare mTOR, controlla la crescita dei linfociti T regolatori che proteggono da malattie autoimmuni
Le malattie autoimmunitarie e infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo. Per esempio, nella sclerosi ... »»

Tracciata la "mappa" del tumore al seno in Italia
Le donne nel nord-est sono quelle più colpite, ma grazie alle cure mirate l'80% guarisce: una nuova terapia potrà regalare speranze per sconfiggere anche altre forme di tumore
Al convegno nazionale "Breast and Gastric cancer: dai bersagli molecolari alle applicazioni cliniche", che si è svolto nei giorni scorsi a Brandolino (Verona), si è parlato della diffusione del tumore al seno i... »»

Nuove speranze per i malati di tumore al polmone
Grazie all'uso del nuovo farmaco afatinib si potrà migliorare la sintomatologia dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule
Alla McGill University (Canada) sono stati effettuati due studi clinici sull'utilizzo del afatinib, farmaco per pazienti affetti da Nsclc, carcinoma polmonare non a piccole cellule. Il medicinale, assunto per via ora... »»

Una compressa per i malati di tumore al polmone
Scoperto a Livorno un nuovo farmaco che potrà sostituire la chemioterapia nei pazienti affetti da tumore al polmone con mutazione del gene EGFR, evitandone gli effetti collaterali
Al congresso della Società europea di Oncologia a Milano, Federico Cappuzzo, direttore dell'Unità operativa di Oncologia medica all'ospedale di Livorno, ha presentato un nuovo farmaco capace di bloccare... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |