Ricerca oncologia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di oncologia
Risultati per data: 121-130 su 295
Ordina per Data - Rilevanza

15 geni predicono l'aggressività del tumore al polmone
Identificando la firma genetica di 15 geni sarà possibile trattare adeguatamente i pazienti, risparmiando la chemioterapia a chi non ne trarrebbe vantaggio
Uno studio condotto all'Università di Toronto ha stabilito che esistono 15 geni che predicono la gravità del tumore al polmone. Analizzando questi geni, sarà possibile sapere quali pazienti avranno dei... »»
03/06/2008

Nuovo farmaco contro il tumore al rene
Il bevacizumab, un anticorpo monoclonale, aggiunto alla terapia standard consente di aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al rene
L'incidenza del tumore al rene è in continuo aumento, e aumentano anche i casi delle forme più gravi con tasso di mortalità vicino al 100%. Esiste però un nuovo farmaco che aumenta le speranze per... »»
03/06/2008

Scoperto al Gaslini di Genova una molecola che uccide le cellule del mieloma multiplo
L'interleuchina-12 uccide le cellule tumorali del mieloma multiplo e riduce la formazione dei vasi sanguigni che le nutrono

Un team di ricercatori dell'Istituto Gaslini di Genova ha scoperto un agente antitumorale che combatte la crescita del mieloma multiplo, un tumore del sangue. Lo studio, riportato nella versione on line della rivista... »»
27/05/2008

Scoperta dall'IFOM-IEO una molecola essenziale nel processo mitotico
Ndc80 lega i cromosomi al fuso mitotico garantendo la loro corretta ripartizione alle due cellule figlie
I ricercatori del IFOM-IEO (IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare; Istituto Europeo di Oncologia) di Milano hanno scoperto una molecola chiave nel meccanismo di riproduzione cellulare e soprattutto nella... »»
07/05/2008

I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»
07/05/2008

Veronesi presenta all'IRE nuova tecnica di diagnosi per le metastasi linfonodali
La nuova tecnica biomolecolare consente di diagnosticare in soli 30 minuti e in sede operatoria la presenza di metastasi nel linfonodo sentinella
All'Istituto Regina Elena di Roma (IRE) è in corso di sperimentazione una nuova tecnica, più veloce ed economica, per l'analisi biomolecolare intraoperatoria dei linfonodi nel tumore al seno. In soli 20... »»
23/04/2008

Nessuna relazione tra cancro e inceneritori
Secondo un rapporto di un comitato scientifico, presieduto da Veronesi, non esiste nessuna prova di una relazione tra emissioni degli inceneritori e effetti negativi sulla salute
In un capitolo di uno studio di un comitato scientifico di garanzia presieduto dal professor Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia, dal titolo 'Il recupero di energia dai rifi... »»
05/11/2007

Identificato gene oncosopressore per tumore al seno
Tip-60 č un gene coinvolto nelle prime fasi di formazione del tumore della mammella ed č in grado di fornire al medico informazioni sull’andamento successivo della malattia: lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italia... »»
25/10/2007

Genetica e biologia molecolare contro il cancro
Le ricerche della genetica e della biologia molecolare hanno consentito un progresso nella diagnosi e cura dei tumori, con terapie sempre più mirate
Dai dati resi noti dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla rivista scientifica americana Cancer Journal for Clinicians, la possibilità di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di un tumore sono raddoppiat... »»
17/10/2007

Il successo della terapia antiangiogenica nel trattamento dei tumori
La terapia antiangiogenica è considerata una valida terapia da affiancare a quella tradizionale e permette di aumentare la sopravvivenza
Oggi nella lotta contro i tumori, la terapia antiangiogenica è una delle strategie più consolidate da affiancare alla chemioterapia. Quasi vent'anni è stato identificato il VEGF (Vascular Endothelial G... »»
12/10/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |