Notizie di oncologia
Nuove speranze contro il Medulloblastoma, il tumore cerebrale infantile
Il più comune tumore cerebrale infantile va sotto il nome di Medulloblastoma. Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Medicina sperimentale ha scoperto il meccanismo che sarebbe la causa di questo tipo di neoplasia.
»»

Tumore alla mammella, la personalizzazione delle cure è la sfida del futuro
Contro la neoplasia più frequente tra le donne, la strategia terapeutica può contare su approcci terapeutici basati sulle target therapy
"Il cancro alla mammella può presentarsi in diverse forme, per questo la personalizzazione delle cure rappresenta la sfida più impegnativa per l'oncologia" – dichiara Luca Gianni, Fondazione IRCCS Istituto ... »»

Dalla genomica nuove speranze nella cura dei tumori
Conoscendo il profilo genetico e molecolare dei tumori, e disponendo di innovative tecnologie radioterapiche, si aprono nuove frontiere nella cura dei tumori
Federico Golla, Presidente Assobiomedica Elettromedicali, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del settore biomedicale e diagnostico, ha presenziato al convegno "L'innovazione in oncologia: ... »»

Il gene-scudo delle cellule tumorali
La sovraespressione del gene NEK11 permette alle cellule tumorali di riparare i danni causati da radio e chemioterapia con maggiore efficienza, sopravvivendo alle terapie
Per sviluppare terapie contro il cancro sempre più mirate e personalizzate un passo fondamentale è caratterizzare quali funzioni si celano dietro ogni singolo gene.
Per questo risulta importante l'ident... »»

Un vaccino contro il melanoma
L'associazione tra vaccino ed Interleuchina-2 si è rivelata efficace nell'aumentare l'aspettativa di vita di 5 mesi nei pazienti colpiti da melanoma metastatizzante
Al Congresso dell'ASCO (American Society of Clinical Oncology), che raduna a Orlando in Florida oltre 30mila specialisti da tutto il mondo, è stato presentato un vaccino contro il melanoma, che blocca la crescit... »»

Test del sangue per aggressività dei tumori
Analizzando numero e tipo delle cellule tumorali cicolanti nel sangue dei pazienti oncologici, è possibile determinare l'aggressività del tumore, su base scientifica oltre che statistic
Basandosi sul numero di cellule "malate" presenti nel sangue si può conoscere l'aggressività di un tumore, ad esempio nel cancro al seno se le cellule tumorali circolanti nel sangue sono da zero a 4 non ... »»

Il conflitto nella partecipazione dell'industria nella ricerca
Un terzo degli studi scientifici sostenuti da industrie farmacologiche vive un conflitto di interesse, e più del 90% ottiene risultati positivi
Una ricerca dell'università del Michigan, apparsa sul numero di giugno della rivista Cancer, dichiara che a causa del coinvolgimento delle aziende farmaceutiche sussiste un qualche tipo di conflitto di interesse... »»

Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»

Ad Andrea Taddei il Premio Lorini per i ricercatori under 40 impegnati contro tumori e AIDS
Il premio è stato assegnato per una scoperta associata al sistema vascolare
È stato assegnato ad Andrea Taddei, 28 anni, ricercatore della Fondazione IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) la prima edizione del "Premio Lorini" destinato a sostenere giovani scienziati attivi nella la r... »»

Focus sulle rotture del genoma per scoprire le prove occulte del tumore
Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
Le cellule del nostro corpo sono continuamente soggette a rotture del DNA, ma alcuni geni sono preposti alla loro intercettazione per innescare un meccanismo di riparazione: ATM è uno di questi geni-chiave. Il suo c... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |