Notizie di oncologia
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 4 Novembre 2013
Newsletter del 4 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Il grafico della vita e della morte. In tempo reale (simulato)
31/10/2013 - Brad Ly... »»

I tumori più diagnosticati in Italia
Uno studio descrive la situazione dal 1970 al 2015 dei principali tumori nelle 20 regioni Italiane
Nel 2012 sono state stimate in Italia più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (oltre 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne), più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella e più ... »»

Una nuova proteina coinvolta nel glioblastoma
Uno studio documenta il ruolo della proteina CLIC1 nelle cellule staminali tumorali di glioblastoma
Una ricerca nata dalla collaborazione tra Michele Mazzanti, del Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano, e Giuliana Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), pubblicata in questi giorni sul Journa... »»

Per il tumore al polmone, meglio la chemioterapia tradizionale
Per il trattamento della maggior parte dei casi di tumore al polmone è più efficace la chemioterapia standard rispetto ai più costosi farmaci a bersaglio molecolare
Uno studio italiano, pubblicato su The Lancet Oncology, ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule, la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuo... »»

Lettera aperta sull'uso degli animali nella ricerca
Appello dei Direttori Scientifici di importanti Centri nazionali di ricerca biomedica in sul recepimento della Direttiva Europea riguardante l'utilizzo degli animali in sperimentazione
Il Senato della Repubblica nel recepire la Direttiva Europea riguardante i "Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 sulla ... »»

Colpire il tumore al pancreas agendo sui tessuti circostanti
Il progetto EPX-TM-NET del 7PQ ha l'obbiettivo di studiare tessuti e vasi attorno al tumore del pancreas per poterlo colpire con nuovi approcci
Con meno del 5 percento di malati che sopravvivono per più di cinque anni dopo la diagnosi, il cancro del pancreas è uno dei più letali tra tutti i tipi di cancro. La diagnosi tardiva è uno dei motivi... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Giugno 2013
Newsletter del 3 Giugno 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Al CERN sono lì a scaldare le sedie? ...O ci stiamo perdendo qualcosa?
29/05/2013 -... »»

Anticorpi monoclonali contro la leucemia
Nel 20 per cento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin si hanno recidive: principali imputati sono le cellule staminali tumorali
"Una sorta di 'super cellule' con la doppia funzione di riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Si tratta di anticorpi monoclonali che creano una sorta di 'ponte' tra cellule tumorali, in particolare ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 15 Aprile 2013
Newsletter del 15 Aprile 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Roberta Benetti e la cura contro il cancro: complotto o semplice fraintendimento?
0... »»

Un finanziamento di 2 mln di dollari
La Fondazione Armenise-Harvard permette il rientro di due ricercatori all'IFOM ed all'Università di Pavia
La squadra di ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard attraverso il programma Career Development Award si ingrandisce e conta adesso 18 preziosi elementi. Stabiliranno infatti in Italia i loro laboratori... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |