Notizie di  tem
Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
	
			 Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
              
              	 Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»
			  
              
Il problema di avere un forte sistema immunitario
	
			 Un sistema immunitario forte può comportare una minore fertilità
              
              	 Un sistema immunitario forte può comportare una minore fertilità
              Secondo un nuovo studio condotto da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti, un sistema immunitario forte può aumentare la durata della vita di un animale ma comporta una minore fertilità. I risultati, p... »»
			  
              
Lo screening oncologico diventa più semplice ed economico
	
			 Una nuova tecnologia sviluppata da un team di ricercatori finanziati dall'UE consentirà di abbattere tempi e costi dello screening del tumore al collo dell'utero
              
              	 Una nuova tecnologia sviluppata da un team di ricercatori finanziati dall'UE consentirà di abbattere tempi e costi dello screening del tumore al collo dell'utero
              Una nuova tecnologia sviluppata da un team di ricercatori finanziati dall'UE consentirà di abbattere tempi e costi dello screening del tumore al collo dell'utero: grazie a questa scoperta, infatti, lo screen... »»
			  
              
I parassiti si adattano al sistema immunitario dell'ospite
	
			 Parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si riproducono più velocemente quando si imbattono in ospiti con un sistema immunitario forte
              
              	 Parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si riproducono più velocemente quando si imbattono in ospiti con un sistema immunitario forte
              Una nuova ricerca finanziata dall'UE rivela che i parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si sviluppano e si riproducono più velocemente e in numero maggiore quando si imb... »»
			  
              
Modificare l'ambiente per favorire lo scambio cellulare e la loro trasformazione in staminali
	
			 Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
              
              	 Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che le cellule staminali di uno degli organi principali del sistema immunitario possono essere riprogrammate in modo tale da formare cellule staminali del follicolo... »»
			  
              
Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
	
			 Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
              
              	 Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
              Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»
			  
              
Come si formano i ricordi
	
			 Osservati mutamenti del recettore M3 muscarinico, un recettore GPCR presente nel sistema nervoso centrale
              
              	 Osservati mutamenti del recettore M3 muscarinico, un recettore GPCR presente nel sistema nervoso centrale
              Un team di scienziati nel Regno Unito ha identificato una delle proteine chiave coinvolte nell'apprendimento e nella formazione dei ricordi. I risultati, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences ... »»
			  
              
I meccanismi difensivi delle piante
	
			 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              
              	 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              I risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea hanno messo in evidenza che sebbene tutte le piante si difendano dai propri "nemici", sono ravvisabili differenze tra le specie e all'interno delle ... »»
			  
              
Le barriere che fermano i virus neurotropici
	
			 Ricostruiti i passaggi dall'ingresso del virus all'invasione nel sistema nervoso centrale
              
              	 Ricostruiti i passaggi dall'ingresso del virus all'invasione nel sistema nervoso centrale
              
Sembra un film poliziesco, una specie di caccia al ladro. Il ladro in questo caso č il virus, i poliziotti sono Matteo Iannacone e i suoi collaboratori del laboratorio del Prof. Ulrich von Andrian alla Harvard Medical ... »»
			  
              
Tendiniti risolte pių in fretta con concentrato di piastrine
	
			 Si riducono i tempi di recupero con fattori di crescita e piastrine per tendinopatie croniche
              
              	 Si riducono i tempi di recupero con fattori di crescita e piastrine per tendinopatie croniche
              Grazie all'applicazione del PRP, concentrato di piastrine che rilascia fattori di crescita, si guarisce in tempi brevi dalla tendinite. E' uno degli argomenti di cui si e' discusso al 4/o Congresso Internazio... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: