Notizie di  tem
Eppur si muove. Così cambia il cervello 
	
			 Una nuova prova della plasticita’ del sistema nervoso: scoperte modifiche di sinapsi e «spine» regis
              
              	Una nuova prova della plasticita’ del sistema nervoso: scoperte modifiche di sinapsi e «spine» regis
              FINO a qualche decennio fa si pensava alle strutture cerebrali come a qualcosa di fisso e sostanzialmente immutabile. Le tecniche di analisi del cervello avevano permesso di osservarne l'estrema complessità e il numero a... »»
			  
              
Non sempre la sclerosi multipla è progressiva
	
			 Le condizioni di molti pazienti possono rimanere stabili per lungo tempo
              
              	Le condizioni di molti pazienti possono rimanere stabili per lungo tempo
              In quello che è lo studio più vasto sulla variazione dei sintomi della sclerosi multipla (MS)nel tempo, alcuni ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che nell'arco di dieci anni meno della metà dei pazienti vedono ... »»
			  
              
Coltivare neuroni usando nanostrutture
	
			 Nuovi materiali sintetici interagiscono con il sistema nervoso centrale
              
              	Nuovi materiali sintetici interagiscono con il sistema nervoso centrale
              Alcuni scienziati della Northwestern University hanno progettato molecole sintetiche che promuovono la crescita dei neuroni, un promettente sviluppo che potr... »»
			  
              
«Ho messo il "turbo" ai laboratori di ricerca»
	
			 La Gloria Artec di Samarate realizza i sistemi di aspirazione flessibile per le case farmaceutiche d
              
              	La Gloria Artec di Samarate realizza i sistemi di aspirazione flessibile per le case farmaceutiche d
              SAMARATE (Varese) - «Incredibile ma vero, adesso le cappe hanno le ruote». L’industriale Alberto Rivolta, 54 anni, due figli, non è impazzito e neanche parla di mobili da cucina. Nella sua Gloria Artec di Samarate (Vares... »»
			  
              
Emocianina per la respirazione di un insetto
	
			 Costituisce un collegamento fra il sistema respiratorio di crostacei e insetti
              
              	Costituisce un collegamento fra il sistema respiratorio di crostacei e insetti
              Un team di ricercatori dell'Università di Mainz, in Germania, ha identificato un insetto che possiede una proteina attiva che trasporta ossigeno, un risultato che contraddice decenni di convinzioni e certezze biologiche.... »»
			  
              
La "memoria" del sistema respiratorio
	
			 Il nostro corpo si ricorda come adattare la respirazione in caso di carenza di ossigeno
              
              	Il nostro corpo si ricorda come adattare la respirazione in caso di carenza di ossigeno
              Studiando il sistema respiratorio, un gruppo di ricercatori dell'Università del Wisconsin di Madison ha identificato una proteina chiave, chiamata BDNF e coinvolta nell'apprendimento, responsabile della capacità del corp... »»
			  
              
Due Nobel: avremo un solo farmaco per malattie diverse
	
			 I vincitori del premio per la chimica: la possibilità dalla scoperta dei sistemi che consentono il d
              
              	I vincitori del premio per la chimica: la possibilità dalla scoperta dei sistemi che consentono il d
              STOCCOLMA - Si potrebbero ipotizzare, per il futuro, uno o più farmaci «universali», capaci di curare malattie che vanno dall’epilessia alle aritmie, dall’osteoporosi alla malaria fino al colpo di calore, quella condizio... »»
			  
              
Epigenetica: così il tempo segna i geni
	
			 Perché si forma un tumore? Perché alcuni invecchiano precocemente e altri si mantengono bene anche a 90 anni? Perché l'età della menopausa si è spostata in avanti? Perché la pecora clonata Dolly (nella foto Corbis) è mor... »»
              Perché si forma un tumore? Perché alcuni invecchiano precocemente e altri si mantengono bene anche a 90 anni? Perché l'età della menopausa si è spostata in avanti? Perché la pecora clonata Dolly (nella foto Corbis) è mor... »»
			  
              
Scienza superstar al Festival di Genova
	
			 UNA FORMULA CHE HA CONSENTITO A CHIUNQUE DI AVVICINARSI A TEMI COMPLESSI SENZA TIMORI REVERENZIALI
              
              	UNA FORMULA CHE HA CONSENTITO A CHIUNQUE DI AVVICINARSI A TEMI COMPLESSI SENZA TIMORI REVERENZIALI
              LA prima edizione del Festival della Scienza di Genova (23 ottobre-3 novembre) si è rivelata un successo pieno e rotondo: facendo una proiezione in base ai biglietti venduti (34 mila fra ingressi giornalieri e abbonament... »»
			  
              
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: