Notizie di  tem
Nato network "Innochem" per lo studio delle chemochine e dei loro recettori
	
			 Queste ricerche sono fondamentali per studiare i meccanismi delle difese immunitarie e per trovare nuove terapie
              
              	 Queste ricerche sono fondamentali per studiare i meccanismi delle difese immunitarie e per trovare nuove terapie
              E' nato un network, chiamato Innochem, che riunisce le ricerche di 23 centri di ricerca di tutta Europa ed è coordinato dal professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. Lo scopo di Innochem &... »»
			  
              
Scoperto ruolo delle cellule nutrici del timo
	
			 Decidono quali cellule T devono morire e sono in grado di inglobarne più di 50 di quelle destinati a morire
              
              	 Decidono quali cellule T devono morire e sono in grado di inglobarne più di 50 di quelle destinati a morire
              Le cellule nutrici del timo hanno un ruolo nel decidere quali cellule T devono sopravvivere e quali devono morire. Le cellule T, dette anche timociti, sono cellule del sistema immunitario che vivono nel timo (un organo c... »»
			  
              
La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in aiuto ai ricercatori
	
			 Datemi un laboratorio e solleverò il mondo...
              
              	 Datemi un laboratorio e solleverò il mondo...
              Un secolo fa Louis Pasteur soleva dire “Datemi un laboratorio e solleverò il mondo”, oggi lo ripetono i giovani ricercatori. Per gli italiani è un grido unanime d’aiuto e, se inascoltati, i nostri ricercatori vanno alla ... »»
			  
              
Malattie genetiche della pelle curate con staminali corrette in laboratorio
	
			 Il trattamento su un caso si epidermolisi bollosa giunzionale ha avuto ottimi risultati e duraturi nel tempo
              
              	 Il trattamento su un caso si epidermolisi bollosa giunzionale ha avuto ottimi risultati e duraturi nel tempo
              I ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia hanno condotto uno studio sull'utilizzo di cellule staminali "corrette" in laboratorio contro le malattie genetiche della pelle, come l'epidermolis... »»
			  
              
Scoperto il gene che rende immuni al virus Hiv
	
			 Il gene 22Q1213 rende le persone portatrici mille volte più resistenti al virus, nuove prospettive per un vaccino
              
              	 Il gene 22Q1213 rende le persone portatrici mille volte più resistenti al virus, nuove prospettive per un vaccino
              Grazie ad una ricerca condotta in collaborazione fra l'Istituto di immunologia dell'Università di Milano, l'Unità operativa di malattie infettive dell'azienda sanitaria di Firenze e l'Univer... »»
			  
              
Il sistema nervoso è più antico di quanto si credesse
	
			 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              
              	 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Santa Barbara, in California, studiando il genoma di una spugna ha scoperto che il meccanismo con cui si è evoluto il sistema nervoso, tra cui quello dell'uom... »»
			  
              
Rischio di infarto maggiore per chi ha troppi globuli bianchi
	
			 Uno studio su pazienti policitemici ha indicato che molti leucociti corrispondono ad un rischio elevato di infarto
              
              	 Uno studio su pazienti policitemici ha indicato che molti leucociti corrispondono ad un rischio elevato di infarto
              Un ampio studio italiano condotto da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, dell'Istituto Mario Negri di S. Maria Imbaro e degli Ospedali Riuniti di Bergamo guidati dal prof. Raffaele Landolfi, ordin... »»
			  
              
La Commissione europea lancia proposte per le prime iniziative tecnologiche congiunte
	
			 La Commissione europea è in procinto di creare i primissimi partenariati europei pubblico-privato su scala europea per promuovere la ricerca e lo sviluppo, avendo adottato proposte di iniziative in due settori indus... »»
              La Commissione europea è in procinto di creare i primissimi partenariati europei pubblico-privato su scala europea per promuovere la ricerca e lo sviluppo, avendo adottato proposte di iniziative in due settori indus... »»
			  
              
Grazie al gene di un'alga è stato possibile mappare l'attività cerebrale di topo
	
			 Sfruttando la reattività del gene alla luce, è stato possibile seguire l'attivazione di alcune cellule cerebrali in tempo reale
              
              	 Sfruttando la reattività del gene alla luce, è stato possibile seguire l'attivazione di alcune cellule cerebrali in tempo reale
              
Un gruppo di ricercatori del Duke University Medical Center e dell’Howard Hughes Medical Institute è riuscito a studiare il cervello di un mammifero grazie al gene di un'alga. I ricercatori hanno ingegnerizzato dei... »»
			  
              
Accordo di ricerca tra Siena Biotech e Roche per le malattie neurodegenerative
	
			 Le società collaboreranno per scoprire nuove molecole contro l'Alzheimer e altre malattie del sistema nervoso centrale
              
              	 Le società collaboreranno per scoprire nuove molecole contro l'Alzheimer e altre malattie del sistema nervoso centrale
              Siena Biotech, società biotecnologica della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha firmato un accordo con la multinazionale farmaceutica Roche. L'accordo di ricerca siglato riguarda la malattie neurodegenerati... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: