Notizie di  tem
Il meccanismo dell'actina nei muscoli
	
			 Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
              
              	 Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
              Un team di ricercatori tedeschi finanziati dall'UE ha studiato come si comportano le fibre fatte della proteina dei muscoli actina quando vengono trasportate e reticolate. In un nuovo studio pubblicato su Proceedings... »»
			  
              
L'allarme anti-lesione al DNA
	
			 Gli astrociti, cellule del sistema nervoso centrale, non attuano un DDR, una risposta al danno sul DNA: si stanno studiando ora i motivi di questo com
              
              	 Gli astrociti, cellule del sistema nervoso centrale, non attuano un DDR, una risposta al danno sul DNA: si stanno studiando ora i motivi di questo com
              Ogni cellula contiene all'incirca 2 metri di DNA: un filo lunghissimo di patrimonio genetico custodito in uno scrigno – la cellula –  il cui ordine di grandezza è di almeno qualche milione di volte più picc... »»
			  
              
Cellule staminali contro Parkinson e Huntington
	
			 Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
              
              	 Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
              Mediante una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici è possibile massimizzare le speranze di successo per gli studi clinici sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative ... »»
			  
              
Riscaldamento globale: effetti anche sui parassiti
	
			 Una ricerca mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci sono cresciuti 4 volte di più a causa di un aumento di temperature
              
              	 Una ricerca mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci sono cresciuti 4 volte di più a causa di un aumento di temperature
              I cambiamenti climatici stanno pesando sulle creature di tutto il mondo, pesci inclusi. Un nuovo studio condotto nel Regno Unito mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci stanno distruggendo la riproduzione dei... »»
			  
              
Scoperto un nuovo sistema di controllo dell'espressione
	
			 Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
              
              	 Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
              Il meccanismo scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza potrebbe essere definito un sistema di contromisure molecolari in cui alcune molecole agiscono proteggendo gl... »»
			  
              
Autismo, un deficit spinoso
	
			 Alterazioni morfologiche e funzionali delle spine dendritiche e delle sinapsi alla base dell'autismo e patologie del sistema nervoso centrale: allo studio i geni IL1RAPL1 e SHANK3
              
              	 Alterazioni morfologiche e funzionali delle spine dendritiche e delle sinapsi alla base dell'autismo e patologie del sistema nervoso centrale: allo studio i geni IL1RAPL1 e SHANK3
              Iperattività, tempi di attenzione brevi, impulsività, aggressività, autolesionismo, crisi di collera sono alcuni dei sintomi correlati all'autismo, patologia genetica talvolta associata al ritardo ment... »»
			  
              
Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
	
			 Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
              
              	 Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
              Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»
			  
              
Basse temperature per la fibrosi cistica
	
			 In vitro, a basse temperature la proteina CFTR responsabile della fibrosi cistica, ripristina la sua attività, così da poter migliorare la salute dei pazienti
              
              	 In vitro, a basse temperature la proteina CFTR responsabile della fibrosi cistica, ripristina la sua attività, così da poter migliorare la salute dei pazienti
              La bassa temperatura per ripristinare la funzione della proteina alterata nei pazienti affetti da fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più frequenti e studiate: a descriverlo sulle pagine dell'American ... »»
			  
              
Un nanosensore che individua i tumori
	
			 Il sensore nanotecnologico realizzato da un team italiano permette di identificare le cellule tumorali molto più velocemente rispetto ai sistemi correnti
              
              	 Il sensore nanotecnologico realizzato da un team italiano permette di identificare le cellule tumorali molto più velocemente rispetto ai sistemi correnti
              Gli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia e quelli del Laboratorio BIONEM dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, studiando le strutture che consentono agli animali di riconoscere gli odori e i... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
	
			 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: