Notizie di  tem
L'eredità dei Neandertal
	
			 Uno studio mette a confronto la sequenza di una femmina di Neandertal di 50 mila anni fa con il genoma dei tempi nostri: con alcuni geni conservati ed altri perduti
              
              	 Uno studio mette a confronto la sequenza di una femmina di Neandertal di 50 mila anni fa con il genoma dei tempi nostri: con alcuni geni conservati ed altri perduti 
              Scienziati dell'Harvard Medical School, hanno pubblicato su Nature una ricerca che mette in correlazione il DNA dei Neandertal con quello dell'uomo del giorno d'oggi con risultati interessanti. Circa 30 mila ... »»
			  
              
Una mosca dice stop ai voli spaziali umani
	
			 Osservato come un via metabolica del sistema immunitario sia depotenziata dalla microgravità dello spazio
              
              	 Osservato come un via metabolica del sistema immunitario sia depotenziata dalla microgravità dello spazio 
              I viaggi interplanetari potrebbero essere una cattiva idea considerando la brutta esperienza avuta in una mosca che è stata uccisa da una banale infezione fungina.
Scienziati della University of California hanno... »»
			  
              
Una guida ai pazienti sulle cure miracolose	
	
			 L'AIFA rende disponibile un vademecum che affronta il tema, molto complesso, delle cosiddette cure miracolose, per il supporto e l'orientamento a pazienti e familiari
              
              	 L'AIFA rende disponibile un vademecum che affronta il tema, molto complesso, delle cosiddette cure miracolose, per il supporto e l'orientamento a pazienti e familiari 
              L'agenzia del Farmaco (AIFA) rende un vademecum che affronta il tema dei rimedi para scientifici a cui vengono talvolta dati criteri sulla base della sofferenza e disperazione dei pazienti o dei loro familiari.
U... »»
			  
              
La recidività del melanoma è legata ad una proteina dei linfonodi
	
			 L'aggressività del melanoma è legata alla risposta del nostro sistema immunitario: la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
              
              	 L'aggressività del melanoma è legata alla risposta del nostro sistema immunitario: la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
              
Nei pazienti affetti da melanoma l'analisi molecolare dei "linfonodi sentinella" (i linfonodi più vicini all'area del tumore e più a rischio di metastasi) può identificare i casi a maggior rischio di ... »»
			  
              
Una mutazione genica per due malattie
	
			 Una mutazione del gene C9ORF72 e con la ripetizione di una sequenza nel primo introne produce una malattia neurologica ed un'altra psichiatrica
              
              	 Una mutazione del gene C9ORF72 e con la ripetizione di una sequenza nel primo introne produce una malattia neurologica ed un'altra psichiatrica 
              Lo stesso identico difetto genetico può dare origine a due malattie che sembrerebbero diametralmente opposte: una neurologica, che provoca un particolare tipo di demenza, e un'altra psichiatrica, che invece prov... »»
			  
              
Cellule immunitarie contrastano i tumori
	
			 Identificate nuove cellule del sistema immunitario che si localizzano nelle metastasi linfonodali per contrastare le cellule tumorali maligne
              
              	 Identificate nuove cellule del sistema immunitario che si localizzano nelle metastasi linfonodali per contrastare le cellule tumorali maligne 
              Le cellule slanDc potrebbero giocare un ruolo chiave nell'organizzazione della risposta immunitaria nei confronti dei carcinomi, il gruppo dominante delle neoplasie umane. Ad affermarlo uno studio condotto dalle univ... »»
			  
              
Nuove tecniche di imaging per migliorare le biopsie mammarie
	
			 Imaging 3D in tempo reale per guidare con maggior precisione le biopsie mammarie ed effettuare una diagnosi precoce nel cancro più frequente nelle donne
              
              	 Imaging 3D in tempo reale per guidare con maggior precisione le biopsie mammarie ed effettuare una diagnosi precoce nel cancro più frequente nelle donne 
              Un innovativo sistema per la biopsia mammaria guidato dall'imaging 3D in tempo reale PEM (Positron Emission Mammography) è in fase di sviluppo grazie a un progetto finanziato dall'UE. Il progetto MAMMOCARE, ... »»
			  
              
Stem Cell person 2013 ad Elena Cattaneo
	
			 Scientist blogger di fama internazionale premia la scienziata come donna dl Rinascimento nelle staminali ed alla sua battaglia nella vicenda Stamina
              
              	 Scientist blogger di fama internazionale premia la scienziata come donna dl Rinascimento nelle staminali ed alla sua battaglia nella vicenda Stamina 
              Elena Cattaneo scienziata dell'anno per il suo impegno nel settore delle cellule staminali. 
La direttrice del centro Unistem dell'università degli Studi di Milano, senatrice a vita, è stata designa... »»
			  
              
Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
	
			 Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
              
              	 Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa 
              Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»
			  
              
Sostituire i test sugli animali con innovazioni in vitro
	
			 Il  progetto ESNATS  potrebbe portare a test farmacologici più accurati ed efficaci e soprattutto all'abbandono dei test sugli animali
              
              	 Il  progetto ESNATS  potrebbe portare a test farmacologici più accurati ed efficaci e soprattutto all'abbandono dei test sugli animali 
              Un progetto finanziato dall'UE ha creato test in vitro basati su cellule staminali umane, in grado di replicare lo sviluppo del sistema nervoso centrale umano. L'innovazione potrebbe portare a test farmacologici ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: