Notizie di  tem
Migliora la sopravvivenza ai tumori del sangue
	
			 Negli ultimi 11 anni in Europa, grazie anche a nuovi farmaci a bersaglio molecolare, la sopravvivenza ai tumori del sangue è costantemente in aumento: l'Italia poche volte sotto la media
              
              	 Negli ultimi 11 anni in Europa, grazie anche a nuovi farmaci a bersaglio molecolare, la sopravvivenza ai tumori del sangue è costantemente in aumento: l'Italia poche volte sotto la media 
              Sono stati pubblicati sulla rivista scientificaThe Lancet Oncology gli ultimi risultati dello studio europeo EUROCARE-5. Il lavoro condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Isti... »»
			  
              
Nuovo sistema per rafforzare pluripotenza cellule
	
			 Utilizzando una chemiochina coinvolta nella risposta immunitaria si è ottenuto il rinforzamento della pluripotenza delle cellule staminali
              
              	 Utilizzando una chemiochina coinvolta nella risposta immunitaria si è ottenuto il rinforzamento della pluripotenza delle cellule staminali 
              Un gruppo di scienziati del giapponese Riken Center for Life Science Technologies e' riuscito a ricavare nuovi spunti sull'uso della CCL2, una chemiochina coinvolta nella risposta immunitaria, per il rinforzament... »»
			  
              
La ricerca di vita extra terrestre si fa più accurata
	
			 Sviluppato un nuovo potente sistema per individuare la vita su altri pianeti rilevando la presenza di metano
              
              	 Sviluppato un nuovo potente sistema per individuare la vita su altri pianeti rilevando la presenza di metano 
              Dai ricercatori di esobiologia la presenza di metano su un pianeta è considerato come un segnale di potenziale vita. I ricercatori della University College di Londra e dell'Università del Nuovo Galles del S... »»
			  
              
Una zanzara GM per sradicare la malaria
	
			 Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria
              
              	 Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria 
              La malaria uccide più di un milione di persone ogni anno. La nuova tecnica, scoperta da un team di scienziati presso l'Imperial College di Londra, consiste nell'iniettare le zanzare con un gene che determina... »»
			  
              
Le stagioni del mal di cuore
	
			 Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno
              
              	 Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno 
              Nella poesia, nei romanzi, nella cultura popolare, ci sono stagioni buone e altre cattive. Succede anche per il cuore. Una ricerca coordinata dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di... »»
			  
              
Nuova tecnica per coltivare cellule senza farle mai morire
	
			 Una nuova tecnica permette di trasformare le staminali in cellule riprogrammate in modo condizionale, rispetto alle iPS rimangono identiche nel tempo e tornare immature
              
              	 Una nuova tecnica permette di trasformare le staminali in cellule riprogrammate in modo condizionale, rispetto alle iPS rimangono identiche nel tempo e tornare immature 
              Coltivare in laboratorio cellule, sane o tumorali, senza farle mai morire: si tratta di una nuova tecnica che potrebbe accelerare di molto i tempi per la sperimentazione di nuovi farmaci anticancro. E' il risultato d... »»
			  
              
Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
	
			 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo
              
              	 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo 
              Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»
			  
              
Scoperta la causa di una malattia immunologica
	
			 Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
              
              	 Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
              
Medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano scoprono la causa della malattia di Erdheim-Chester, una forma molto rara di istiocitosi, ovvero una patologia nella quale alcune cellule del sistema ... »»
			  
              
Scoperta una nuova causa delle malattie infiammatorie e autoimmuni
	
			 Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni
              
              	 Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni 
              Svelato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni. Il lavoro intitolato "La glicoproteina Tim-1 lega il recettore di adesione selectina-P e controlla il traff... »»
			  
              
Una partita a scacchi contro la SLA
	
			 L'intervista al team leader del gruppo di ricerca spiega il caso rivelatore per la scoperta del nuovo gene mutato e le tempistiche delle ricadute di questa ricerca
              
              	 L'intervista al team leader del gruppo di ricerca spiega il caso rivelatore per la scoperta del nuovo gene mutato e le tempistiche delle ricadute di questa ricerca 
              Mario Sabatelli, dell'Istituto di neurologia Centro Sla del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme ad Adriano Chiò, del Centro Sla-Dipartimento di neuroscience Rita Levi Montalcini dell'ospedale Molinette ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: