Notizie di  tem
Al via tre nuovi laboratori dal Basso
	
			 Edutainment, punk marketing e creatività per la creazione d'impresa sono i temi dei tre nuovi Laboratori dal Basso promossi dall'ARTI e dal programma regionale Bollenti Spiriti
              
              	 Edutainment, punk marketing e creatività per la creazione d'impresa sono i temi dei tre nuovi Laboratori dal Basso promossi dall'ARTI e dal programma regionale Bollenti Spiriti
              In arrivo tre nuovi strumenti per giovani idee che puntano in alto: punk marketing, edutainment collaborativo e nuove opportunità di comunicazione aziendale e sociale. Si tratta delle principali tematiche oggetto de... »»
			  
              
Nanoparticelle e sistema immunitario
	
			 Il progetto InLiveTox si è concentrato sull'impatto dell'esposizione alle nanoparticelle su intestino, sistema cardiovascolare e fegato
              
              	 Il progetto InLiveTox si è concentrato sull'impatto dell'esposizione alle nanoparticelle su intestino, sistema cardiovascolare e fegato
              La nanotecnologia è un'innovazione talmente nuova che nessuno è davvero sicuro di cosa produrrà. Le previsioni spaziano dalla capacità di riprodurre oggetti come diamanti e alimenti, al mondo che ... »»
			  
              
Scoprire il cancro più tempestivamente
	
			 CAMINEMS ha sviluppato un sistema di generazione ad alta sensibilità e un sistema di imaging ad alta risoluzione per identificare le metastasi dei tumori alle primissime fasi di diffusione
              
              	 CAMINEMS ha sviluppato un sistema di generazione ad alta sensibilità e un sistema di imaging ad alta risoluzione per identificare le metastasi dei tumori alle primissime fasi di diffusione
              Il cancro causa circa il 13 % di tutte le morti nel mondo, e rappresenta quindi un enorme problema per la salute pubblica. Ogni famiglia in Europa viene toccata in qualche modo da questa devastante malattia. Il problema ... »»
			  
              
Farmaci biomimetici per colpire il cancro
	
			 Creato un nuovo sistema ibrido costituito da particelle nanoporose ricoperte di membrane di leucociti per ingannare il sistema immunitario e colpire le cellule tumorali
              
              	 Creato un nuovo sistema ibrido costituito da particelle nanoporose ricoperte di membrane di leucociti per ingannare il sistema immunitario e colpire le cellule tumorali
              Ingannare il sistema immunitario umano per far arrivare il farmaco dritto sul bersaglio: le cellule tumorali. Funziona così, in estrema sintesi, il sistema messo a punto da Nicoletta Quattrocchi, ventinovenne ricerc... »»
			  
              
Scoperto un nuovo gene per una malattia mitocondriale
	
			 Lo studio correla per la prima volta le centrali energetiche delle cellule con lo sviluppo del sistema nervoso dei vertebrati
              
              	 Lo studio correla per la prima volta le centrali energetiche delle cellule con lo sviluppo del sistema nervoso dei vertebrati
              Nuova luce sulle basi genetiche di una rarissima malattia che colpisce le prime fasi dello sviluppo, la microftalmia con lesioni lineari della pelle: lo annuncia il gruppo di ricerca guidato da Brunella Franco dell'I... »»
			  
              
Studio clinico di fase II sulla sclerosi multipla
	
			 Dopo aver visto che le staminali non hanno effetti negativi, ora si valuterà se possono davvero essere utili facendo bloccando l'auto aggressione del sistema immunitario e riparino i tessuti
              
              	 Dopo aver visto che le staminali non hanno effetti negativi, ora si valuterà se possono davvero essere utili facendo bloccando l'auto aggressione del sistema immunitario e riparino i tessuti
              Al via il primo studio clinico di fase II al mondo mirato a studiare la sicurezza e l'efficacia dell'uso delle cellule staminali mesenchimali contro la sclerosi multipla (Sm). A presentare il progetto in occasion... »»
			  
              
Scoperte cellule staminali nel sarcoma
	
			 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              
              	 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              Plos One ha pubblicato i risultati di un lavoro scientifico che presenta le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali (cancer stem cells) nel leiomiosarcoma, un cancro molto aggressivo, appartenente alla ... »»
			  
              
Un esame del sangue potrebbe rilevare il cancro al seno in futuro
	
			 In sviluppo test alternativi a mammografie, ecografie, biopsie e risonanze magnetiche al seno per diminuire l'invasività e migliorare il tempo di scoperta e quindi il tempo d'azione
              
              	 In sviluppo test alternativi a mammografie, ecografie, biopsie e risonanze magnetiche al seno per diminuire l'invasività e migliorare il tempo di scoperta e quindi il tempo d'azione
              Ottobre è il mese di consapevolezza del cancro al seno e gli scienziati dell'Università di Leicester e dell'Imperial College di Londra, nel Regno Unito, hanno annunciato che un giorno per individuare il... »»
			  
              
Cellule immunitarie contro obesità e diabete
	
			 Le cellule iNKT sono correlate con l'aumento di peso: terapie che attivano queste cellule del sistema immunitario potrebbero aiutare a gestire diabete, malattie metaboliche ed obesità
              
              	 Le cellule iNKT sono correlate con l'aumento di peso: terapie che attivano queste cellule del sistema immunitario potrebbero aiutare a gestire diabete, malattie metaboliche ed obesità
              Un borsista di ricerca Marie Curie, insieme a un team di ricercatori internazionali, ha scoperto un potenziale alleato nella lotta contro l'obesità. Si tratta di un tipo di cellula immunitaria antitumorale che s... »»
			  
              
Mantenere giovane il sistema immunitario
	
			 Bloccando la proteina Dusp6 viene ripristinata la reattività del sistema di difesa in anziani, così da essere reattivi a vaccini o rispondere ad infezioni come un giovane di 20 anni
              
              	 Bloccando la proteina Dusp6 viene ripristinata la reattività del sistema di difesa in anziani, così da essere reattivi a vaccini o rispondere ad infezioni come un giovane di 20 anni
              La Stanford University ha scoperto che è possibile mantenere giovane il sistema immunitario umano. Con l'avanzare dell'età infatti il sistema di difesa diventa sempre meno reattivo 
ma i ricercatori... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: