Notizie di  tem
Misurare lo stress ossidativo in tempo reale
	
			 Lo stato di ossidazione del glutatione è proporzionale al livello di stress ossidativo di una cellula
              
              	 Lo stato di ossidazione del glutatione è proporzionale al livello di stress ossidativo di una cellula
              I tessuti colpiti da tumori, patologie del sistema nervoso come il Parkinson, patologie cardiovascolari o l'invecchiamento mostrano variazioni ossidative a carico di importanti biomolecole. Queste sono causate da mol... »»
			  
              
La riparazione del DNA osservata in tempo reale
	
			 L'applicazione di un campo magnetico ha permesso ai ricercatori di muovere una molecola di DNA ed osservarne il processo di riparazione in tempo reale
              
              	 L'applicazione di un campo magnetico ha permesso ai ricercatori di muovere una molecola di DNA ed osservarne il processo di riparazione in tempo reale
              La riparazione del DNA è un processo fondamentale che interviene ogni volta che l'acido nucleico viene accidentalmente danneggiato. I danni al DNA sono un evento comune e possono variare dalla mutazione di un si... »»
			  
              
Batteri marini e nicchie ecologiche
	
			 Stabilire la base genetica che sottende alla nicchia ecologica occupata dai batteri permetterebbe una migliore suddivisione sistematica dei microrganismi
              
              	 Stabilire la base genetica che sottende alla nicchia ecologica occupata dai batteri permetterebbe una migliore suddivisione sistematica dei microrganismi
              Martin Polz, microbiologo del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del MIT ed Eric Alm, biologo computazionale, firmano un articolo sullultimo numero della rivista "Science" nel quale espongono i risultat... »»
			  
              
Uno studio getta luce sul sistema immunitario batterico
	
			 Scoperto il meccanismo proteico grazie al quale i batteri sono in grado di riconoscere virus gia incontrati, ed attivare quindi una risposta immunitaria
              
              	 Scoperto il meccanismo proteico grazie al quale i batteri sono in grado di riconoscere virus gia incontrati, ed attivare quindi una risposta immunitaria
              I ricercatori finanziati dall'UE hanno gettato luce su come i batteri si proteggono dai virus. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di "vaccinazioni" per proteggere i batteri usati nei processi industriali dagl... »»
			  
              
Identificato il ceppo del virus della lingua blu
	
			 Il virus della Blue Tongue che ha causato l'epidemia europea del 2006-2007 è stato identificato come appartenente ad un ceppo nuovo, più resistente alle basse temperature
              
              	 Il virus della Blue Tongue che ha causato l'epidemia europea del 2006-2007 è stato identificato come appartenente ad un ceppo nuovo, più resistente alle basse temperature
              Un'equipe internazionale di scienziati, inclusi istituti europei e un istituto in Sudafrica, ha identificato il ceppo del virus della lingua blu che ha minacciato il bestiame europeo nel 2006-2007. Si ritiene che il ... »»
			  
              
Ecosistemi Marini Profondi: il ruolo chiave dei virus
	
			 I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
              
              	 I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
              I virus hanno un ruolo chiave nel funzionamento degli ecosistemi marini profondi, secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature il 28 agosto.
Lo studio rivela che i virus sono la c... »»
			  
              
Estrogeni utili nella prevenzione e terapia dell'Alzheimer
	
			 Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
              
              	 Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
              Sulla rivista Endocrinology è comparso uno studio, coordinato da Alessandro Peri, docente di Endocrinologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Universita' di Firenze, che prendendo spunto dai no... »»
			  
              
Uno studio mostra che i tardigradi sopravvivono nello spazio
	
			 Grazie alla loro grande resistenza alle temperature estreme, all'essiccamento, e alle radiazioni, i tardigradi sono in grado di sopravvivere, in condizione di stasi, nello spazio
              
              	 Grazie alla loro grande resistenza alle temperature estreme, all'essiccamento, e alle radiazioni, i tardigradi sono in grado di sopravvivere, in condizione di stasi, nello spazio
              Secondo una nuova ricerca condotta da scienziati europei, microscopici animali chiamati "orsetti d'acqua" sono in grado di sopravvivere all'inclemente ambiente dello spazio esterno.
L'ambiente spazia... »»
			  
              
Finanziamenti dalla Fondazione Gates all'Icgeb per la promozione di progetti in Africa
	
			 Grazie ai finanziamenti della fondazione Bill Gates l'Icgeb varerà progetti volti a supportare lo sviluppo di efficaci sistemi di biosicurezza
              
              	 Grazie ai finanziamenti della fondazione Bill Gates l'Icgeb varerà progetti volti a supportare lo sviluppo di efficaci sistemi di biosicurezza
              La Fondazione Bill e Melinda Gates ha finanziato con un fondo di 3 milioni di dollari il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (Icgeb) per lo svolgimento di un progetto atto a supportare lo svilupp... »»
			  
              
In Italia i ricercatori chiedono finanziamenti per la ricerca sulle staminali
	
			 Ignazio Marino annuncia che chiederà che venga introdotto il sistema del peer rewiew per il finanziamento delle ricerche e chiede regole per le staminali
              
              	 Ignazio Marino annuncia che chiederà che venga introdotto il sistema del peer rewiew per il finanziamento delle ricerche e chiede regole per le staminali
              Si è svolto a Roma il terzo Congresso Ies, che riunisce 11 gruppi di ricercatori italiani che si occupano di staminali embrionali. Secondo i partecipanti al Congresso le cellule staminali sono una grande risorsa per... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: