Notizie di  tem
Più sole per un sistema immunitario più efficiente
	
			 Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
              
              	 Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
              Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»
			  
              
L'osso torna nuovo con un'iniezione
	
			 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              
              	 Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
              Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
			  
              
Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
	
			 Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
              
              	 Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
              Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»
			  
              
Salmonella usata come killer per cellule tumorali
	
			 Helicobacter fa produrre TNF-alfa al sistema immunitario che rende pių vulnerabile tessuti cancerosi
              
              	 Helicobacter fa produrre TNF-alfa al sistema immunitario che rende pių vulnerabile tessuti cancerosi
              Le salmonelle, comunemente presenti nei polli e nelle uova, hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute. Ma sono effettivamente cosė nocive? Una ricerca finanziata dall'UE in Germania s... »»
			  
              
Un solvente implicato nel morbo di Parkinson
	
			 Il tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo
              
              	 Il tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo
              Una ricerca svolta dall'Istituto del Parkinson di Sunnyvale (California) indica che il solvente industriale tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo. Il prodotto chimico è usato per pu... »»
			  
              
Le imprese dell'UE investono in R&S anche in tempi di crisi economica
	
			 Le cifre pubblicate nel Quadro di valutazione degli investimenti indicano anche forti e promettenti investimenti in R&S nel settore delle tecnologie per le energie rinnovabili
              
              	 Le cifre pubblicate nel Quadro di valutazione degli investimenti indicano anche forti e promettenti investimenti in R&S nel settore delle tecnologie per le energie rinnovabili
              
Il 2009 ha visto gli investimenti nella ricerca e sviluppo (R&S) aumentare dell'8,1% - anche a fronte della crisi economica - secondo le cifre pubblicate questa settimana nel Quadro di valutazione degli investi... »»
			  
              
Premio giornalistico per sulle patologie endocrine
	
			 Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sulle numerose patologie del sistema endocrino
              
              	 Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sulle numerose patologie del sistema endocrino
              E' partita la Prima Edizione del premio giornalistico AME per la divulgazione scientifica e sociale delle patologie endocrine.
Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della ... »»
			  
              
Un cuore più longevo col gene silenziato
	
			 Il gene PI3K è correlato al sistema di di segnalazione insulina/IGF-1, uno dei meccanismi di regolazione dell'invecchiamento tissutale
              
              	 Il gene PI3K è correlato al sistema di di segnalazione insulina/IGF-1, uno dei meccanismi di regolazione dell'invecchiamento tissutale
              Tetsuo Shioi, ed i colleghi della Facoltà di medicina dell'Università di Kyoto, hanno annunciato sull'ultimo numero della rivista "Circulation", organo dell'American Heart Association, i risultati d... »»
			  
              
Enzima potrebbe contribuire alla rigenerazione del sistema nervoso, secondo uno studio
	
			 L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
              
              	 L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
              Un team di ricercatori britannici e statunitensi, finanziati dall'UE, ha individuato un enzima che riveste un ruolo centrale nella rigenerazione delle fibre nervose (o assoni). L'enzima Mst3b (mammalian sterile 2... »»
			  
              
Radiazioni a basse dosi potrebbero causare cardiopatia e ictus
	
			 Dall'Inghilterra un modello matematico per prevedere il rischio di cardiopatia indica che l'effetto delle radiazioni di basso livello potrebbe esser stato sottovalutato
              
              	 Dall'Inghilterra un modello matematico per prevedere il rischio di cardiopatia indica che l'effetto delle radiazioni di basso livello potrebbe esser stato sottovalutato
              Il rischio di cardiopatia e ictus legato alle radiazioni a basse dosi - come quelle usate per le lastre a raggi-X - potrebbe essere stato fortemente sottovalutato, secondo uno studio in parte finanziato dalla Commissione... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: