Notizie di  tem
La Germania vara un nuovo programma di ricerca sull'istruzione
	
			 La Germania ha varato un nuovo programma di ricerca nel campo dell'istruzione, con l'obiettivo di migliorare la qualità del sistema scolastico del paese.
              
              	 La Germania ha varato un nuovo programma di ricerca nel campo dell'istruzione, con l'obiettivo di migliorare la qualità del sistema scolastico del paese.
              «Una società basata sulla conoscenza ha bisogno di una politica dell'istruzione basata sulla conoscenza», ha affermato il ministro tedesco dell'Istruzione e della ricerca Annette Schavan al varo de... »»
			  
              
Tutti i numeri della ricerca, luci e ombre del sistema italiano
	
			 I dati raccolti dal Ceris-Cnr fotografano luci e ombre nel sistema italiano. Risorse nel comparto R&S e i brevetti ci vedono lontani dai Paesi avanzati, in crescita sul piano delle pubblicazioni
              
              	 I dati raccolti dal Ceris-Cnr fotografano luci e ombre nel sistema italiano. Risorse nel comparto R&S e i brevetti ci vedono lontani dai Paesi avanzati, in crescita sul piano delle pubblicazioni
              Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato un agile data book, dal titolo 'Scienza e tecnologia in cifre. Statistiche sulla ricerca e sull'innovazione', che raccoglie i principali indicatori relativi... »»
			  
              
Potocnik delinea le azioni in materia di ricerca nella nanotecnologia in Europa
	
			 Il commissario europeo per la Scienza e la ricerca ha sottolineato l'esigenza di adottare un approccio sicuro e responsabile per la nanoricerca
              
              	 Il commissario europeo per la Scienza e la ricerca ha sottolineato l'esigenza di adottare un approccio sicuro e responsabile per la nanoricerca
              Janez Potocnik, commissario europeo per la Scienza e la ricerca, ha invitato il settore privato ad aumentare gli investimenti a favore della ricerca sulle nanotecnologie nonché a fare leva al riguardo sulla posizion... »»
			  
              
L'orologio biologico risente del passaggio all'ora legale
	
			 Risultato del progetto EUCLOCK, l'orologio circadiano fatica ad adeguarsi
              
              	 Risultato del progetto EUCLOCK, l'orologio circadiano fatica ad adeguarsi
              Proprio mentre l"Europa si prepara a portare le lancette indietro di sessanta minuti, il progetto EUCLOCK finanziato dall"UE ha buone notizie: in generale l"orologio biologico interno si adatta piuttosto facilmente all"i... »»
			  
              
Cellule staminali del tessuto adiposo per la ricostruzione di nervi danneggiati
	
			 Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
              
              	 Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
              Grazie ad uno studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester, diretto da Giorgio Terenghi, tra qualche anno saranno disponibili delle strutture nervose 'bioniche' create da cellule stam... »»
			  
              
Al via la quinta edizione del Festival della Scienza
	
			 Oltre 500 eventi incentrati sul tema della curiosita'
              
              	 Oltre 500 eventi incentrati sul tema della curiosita'
              Parte oggi a Genova, il Festival della Scienza. Giunta alla quinta edizione, è costituita da 544 eventi, tra mostre, laboratori, conferenze, spettacoli teatrali e performance musicali. 
Tema di questa edizione è la ... »»
			  
              
Il virus H5N1 aviario è mutato
	
			 Il virus dell'influenza aviaria è mutato in modo da adattarsi a temperature corporee più basse di quelle dei volatili e più simili a quelle umane
              
              	 Il virus dell'influenza aviaria è mutato in modo da adattarsi a temperature corporee più basse di quelle dei volatili e più simili a quelle umane
              Il virus H5N1 responsabile dell'influenza aviaria è mutato in una forma potenzialmente più pericolosa per l'uomo. L'allarme è arrivato dal dottor  Yoshihiro Kawaoka dell'Università Wis... »»
			  
              
Scoperta proteina che stimola difese immunitarie contro l'Hiv
	
			 La chemochina CCL28 attira le plasmacellule a livello delle mucose genitali attivando una risposta immunitaria contro il virus Hiv
              
              	 La chemochina CCL28 attira le plasmacellule a livello delle mucose genitali attivando una risposta immunitaria contro il virus Hiv
              E' stata scoperta una proteina che stimola le difese dell'organismo a livello delle mucose genitali e che blocca il virus Hiv. Ora il suo meccanismo d'azione è stato chiarito grazie ad uno studio interna... »»
			  
              
La ferritina utile per la produzione di memorie ultrasottili
	
			 Il metodo produttivo giapponese utilizza la proteina ferritina per realizzare memorie ultra-sottili senza ricorrere a temperature molto elevate
              
              	 Il metodo produttivo giapponese utilizza la proteina ferritina per realizzare memorie ultra-sottili senza ricorrere a temperature molto elevate
              Un gruppo di ricercatori giapponesi del Nara Institute of Science and Technology ha studiato e messo a punto un metodo produttivo per la realizzazione di memorie ultra-sottili, che si serve della ferritina, una proteina ... »»
			  
              
Scienziati scoprono come il cervello regola il metabolismo dei grassi
	
			 Il sistema melanocortinico è una regione cerebrale che gestisce l'energia in eccesso e decide se deve essere convertita in grasso o immagazzinata e metabolizzata
              
              	 Il sistema melanocortinico è una regione cerebrale che gestisce l'energia in eccesso e decide se deve essere convertita in grasso o immagazzinata e metabolizzata
              Un'équipe di scienziati ha scoperto la regione cerebrale che controlla se l'energia in eccesso debba essere immagazzinata come grasso o bruciata dai muscoli. I ricercatori auspicano che le loro scoperte cond... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: