Notizie di  tem
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Settembre 2012
	
			 Newsletter del 24 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 24 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Dalla guerra tra Edison e Tesla, agli AC/DC (in sole due mosse)
    20/09/2012 - Chi ri... »»
			  
              
Nuova tecnica di microscopia per organi in vivo
	
			 Sviluppata una nuova metodica per l'ischemia cardiaca, la tecnica permette di elaborare in tempo reale le immagini di cuore con risoluzione sub-cellulare
              
              	 Sviluppata una nuova metodica per l'ischemia cardiaca, la tecnica permette di elaborare in tempo reale le immagini di cuore con risoluzione sub-cellulare
              Comprendere il funzionamento del cuore per prevenire e curare l'infarto con una nuova tecnica di microscopia che genera immagini del cuore in tempo reale e ad altissima risoluzione. E' questa l'importante opp... »»
			  
              
Inibire una proteina per ridurre i danni dell'ictus
	
			 Inibendo la proteina endogena del sange MBL, si riduce fortemente il danno di un ictus cerebrale, dando maggior tempo di intervento
              
              	 Inibendo la proteina endogena del sange MBL, si riduce fortemente il danno di un ictus cerebrale, dando maggior tempo di intervento
              L'inibizione di una proteina endogena del sangue appartenente al sistema del complemento, chiamata Mannose Binding Lectin (MBL), riduce fortemente il danno cerebrale causato da ictus, consentendo di allungare utilmen... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Settembre 2012
	
			 Newsletter del 17 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 17 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
Ricordate il dibattito sui test genomici che ciascuno di noi puņ ordinare online?
Il divulgatore scientifico Sergio Pistoi ne ha scritto un libro e MolecularLab a Luglio aveva messo i... »»
			  
              
Il virus influenzale agisce sui microRNA del sistema immunitario
	
			 Scoperto un nuovo meccanismo con cui i virus controllano le difese immunitarie nelle cellule del polmone umano
              
              	 Scoperto un nuovo meccanismo con cui i virus controllano le difese immunitarie nelle cellule del polmone umano
              Un gruppo della Northwestern University ha individuato in che modo il virus dell'influenza inganna il sistema immunitario umano.
L'articolo pubblicato sul Journal of Biological Chemistry mostra che il virus a... »»
			  
              
Buone vacanze da MolecularLab
	
			 MolecularLab fa una pausa estiva fino a Settembre, buon riposo!
              
              	 MolecularLab fa una pausa estiva fino a Settembre, buon riposo!
              Eccoci giunti ancora una volta al periodo estivo e come di consueto anche MolecularLab.it va in vacanza.
Le notizie vengono sospese per il mese di Agosto, salvo possibili aggiornamenti saltuari: a Settembre ripr... »»
			  
              
Capire meglio le malattie del sangue
	
			 Nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per le varie malattie
              
              	 Nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per le varie malattie
              Ricercatori provenienti da Finlandia e Stati Uniti hanno gettato nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per... »»
			  
              
Il Plasmodium riesce ad ingannare il sistema immunitario
	
			 Il parassita della malaria crea una propria versione della citochina così da impedire una risposta immunitaria, non stimolando la produzione di cellule T
              
              	 Il parassita della malaria crea una propria versione della citochina così da impedire una risposta immunitaria, non stimolando la produzione di cellule T
              Il Plasmodium, un protozoo parassita che causa la malaria, è in grado di creare una propria versione della citochina, così da impedire di sviluppare una risposta immunitaria.
I ricercatori della Yale Univer... »»
			  
              
Una memoria riscrivibile di DNA
	
			 Utilizzando i sistemi del batteriofago i ricercatori hanno creato un sistema in grado di storage in cui il DNA contiene informazioni che possono essere scritte e poi riscritte
              
              	 Utilizzando i sistemi del batteriofago i ricercatori hanno creato un sistema in grado di storage in cui il DNA contiene informazioni che possono essere scritte e poi riscritte
              I ricercatori della Stanford University hanno creato hard disk capaci di funzionare con meccanismi tipici della cellula.
Dopo la realizzazione del DNA di salmone scrivibile, gli scienziati hanno utilizzato DNA di un ... »»
			  
              
Il legame tra i geni e le malattie delle ossa
	
			 Un team internazionale di ricercatori ha scoperto 32 regioni genetiche precedentemente non identificate legate all'osteoporosi e alle fratture
              
              	 Un team internazionale di ricercatori ha scoperto 32 regioni genetiche precedentemente non identificate legate all'osteoporosi e alle fratture
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto 32 regioni genetiche precedentemente non identificate legate all'osteoporosi e alle fratture. Presentato sulla rivista Nature Genetics, lo studio ha determinato che l... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 
            
            
            Pagine archivio: