Home » Archivio

Gli archivi

Lo straordinario ordinario »

[ 5 mar 2012 | 5 Commenti ]
T-rex_JP

I T. Rex non sono solo una band anni ’70: sono anche animaletti batuffolosi giganti della preistoria noti per la testa enorme, le braccine corte*, e l’abilità di aprire le porte (no, forse quelli erano i velociraptor).
I tirannosauri, forse proprio perché hanno quel “tiranno” nel nome, hanno da sempre monopolizzato l’immaginazione di tutti. Se i vostri nipotini hanno dei piccoli dinosauri di plastica, state pur certi che il loro preferito è il T. rex. Anche gli scienziati non sono da meno: proprio questo animale, su tutti quelli preistorici, è quello …

Come funziona? »

[ 2 mar 2012 | Commenti disabilitati ]
dolly

Sono passati 16 anni da quando, grazie a una certa prosperosa cantante, si scelse di chiamare la prima pecora clonata come una cantante country (poi dicono che le tette non influenzano il mondo). Ma i suoi creatori, e cioè i ricercatori del centro di medicina rigenerativa di Edinburgo, non si sono mica fermati a quello: anzi, hanno deciso di creare del cervello fresco, da studiare per trovare una cura a diverse malattie degenerative come sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica.
Semplificando molto, possiamo dire che esistono due tipi di cellule: le …

Lo straordinario ordinario »

[ 20 feb 2012 | Un commento ]
09 universo

L’universo è troppo grande per poterlo raccontare tutto.
Ed è impossibile raccontare per intero anche solo un fiore, uno scoiattolo, una lacrima.
Noi di OMG!Science! proviamo comunque a raccontare certe cose, perché è divertente, e perché è bello saperle, e perché quando conosci qualcosa (soprattutto qualcosa che ti fa sorridere) ti senti in pace con te stesso.
Questo è il nostro post numero cento. E ci siamo arrivati parlando di furetti, di sperimentazione animale, di omeopatia, di schiopodi sparacoda, di premi Nobel e di tantissime altre cose. E’ arrivato il momento di parlare …

Esperimenti bizzarri »

[ 13 feb 2012 | 6 Commenti ]
dna-computing-600x438

Il DNA, alla fine, è un codice come tutti gli altri. Chi sa programmare un computer conosce diversi linguaggi di programmazione, e tanti film hanno reso celebre quelle striscioline di parole incomprensibili, font verde su sfondo nero (almeno, erano colorate così negli anni ’80. Ma anche in Matrix). Non era quindi difficile pensare che prima poi qualcuno avrebbe provato a mischiare le due cose: a realizzare, cioè, un computer che fa calcoli (e questo è normale) basandosi, invece che sui chip di silicio, sulle molecole biologiche (e questo, normale ancora …

Storie curiose »

[ 9 feb 2012 | Un commento ]
un moLare di mastodonte, che pare possa alzare il moRale degli scienziati

Cosa ci fanno dei seni femminili in bocca a un mammut? Niente, direte voi. Io invece dico che ci fanno la storia dell’etimologia scientifica.
Circa 4 milioni di anni fa compariva sulla Terra un enorme animale con proboscide, che apparteneva al genere dei mammut, e alla famiglia dei Mammutidae (da non confondere con i mammuth, con l’h finale: questi sono della famiglia degli Elephantidae). Ecco, questo animale è noto anche come mastodonte: un nome poi diventato famosissimo, dato che “mastodontico” significa enorme, gigantesco. La parola è stata usata proprio per rappresentare …

OMGSelection »

[ 3 feb 2012 | 3 Commenti ]
fonte: clicca sull'immagine

A cosa serve mantenere un punto critico e costruttivo su tutto? A niente, se non si ha buona memoria. Ma dato che vivo costantemente immerso in ricordi inutili, mi è stato facile notare una certa discrepanza. Che ora, ovviamente, voglio condividere con voi.

Notizia uno (notate la data, colorata in rosso):

 
Ecco Fingolimod, prima pillola per la sclerosi
Piu’ facile da prendere, piu’ efficace di farmaci oggi in uso
01 febbraio, 17:39
Una pillola al giorno, la rivoluzione nelle terapie contro la sclerosi multipla si chiama Fingolimod, ed e’ il primo trattamento orale al mondo …

Storie curiose »

[ 30 gen 2012 | 2 Commenti ]
A volte l'amore è solo un modo per riparare un computer

In principio era lo sport: ti muovevi male, e ti veniva il gomito del tennista, o la tendinite. Poi sono arrivati i computer: e punta, e clicca, e clicca e punta; e tutti avevano il tunnel carpale (se non malattie sessuali, a usarlo come nella foto qui accanto).
Poi, ancora, hanno inventato la Wii. E, diabolicamente, si sono combinati i problemi di salute dovuti allo sport con quelli dovuti alla tecnologia, tanto da inventare una nuova patologia: la wiite (che, curiosamente, in inglese si scrive con tre “i”).
Non pago dei dolori …

Stampa cattiva »

[ 26 gen 2012 | 15 Commenti ]
funny-science-news-experiments-memes-the-problem-with-error-bars

“L’ambiente ci rende razzisti?”. Se lo domanda un articolo di Repubblica di qualche mese fa, sollevando una domanda interessante. E’ risaputo che l’ambiente che ci circonda modifica le nostre abitudini, i nostri comportamenti e la nostra salute. Ma è in grado di modificare anche pensieri profondamente radicati e “forti”, come quello del razzismo?
“La risposta è sì” dice l’articolo, per una volta senza colpe. La giornalista descrive uno studio pubblicato su Science firmato da Diederik A. Stapel, dell’Università di Tilburg, e Siegwart Lindenberg, dell’Università di Groningen, in Olanda. La loro …

OMGSelection »

[ 19 gen 2012 | 3 Commenti ]
1310152781_scimmia

Sia chiaro, questo video è finto. In basso compare la scritta “20th Century Fox research library”, e ovviamente richiama il film L’alba del pianeta delle scimmie.
Però, per un attimo, può essere confuso con un filmato vero.
Una scimmia viene presa in giro da un gruppo di soldati. Uno di questi, incautamente, la provoca dandole in mano un mitra. E la scimmia farà capire cosa gli animali, se potessero, direbbero agli uomini.
Quanto è sottile la differenza tra gli umani e gli altri primati? Lo scopriremo con i prossimi post; intanto, però, io …

Lo straordinario ordinario »

[ 12 gen 2012 | Commenti disabilitati ]
105947346-e069586f-73c8-4e64-8f54-d7e0b2c35b45

Chissà cosa avrebbe detto George Romero delle fomiche zombie. Il cinema degli anni ’70-’90 è pieno di film con insetti mostruosi: basta citare Bug, insetto di fuoco (1975)*, Api assassine (1995), o L’invasione dei ragni giganti (1975). Ma sono tutte finzioni, invenzioni, esagerazioni. Tutte tranne quella delle formiche zombie, su cui non hanno fatto nemmeno un film, da quel che mi risulta. Forse, perchè loro esistono davvero.
Lo so che vi piace mangiare porcini e finferli, ma dovete sapere che non tutti i funghi …