Home » Archivio

Gli archivi

Lo straordinario ordinario »

[ 22 lug 2011 | 8 Commenti ]
science

E’ stupefacente pensare ad un cervello che si stupisce pensando a se stesso, eppure è esattamente ciò che sta succedendo in questo momento, mentre i miei neuroni comandano alle mie mani di scrivervi. Questo stupore è la molla che mi spinge ad orientare anche i vostri pensieri, cari i miei lettori, ponendo quindi le premesse per la creazione di una rete di cervelli increduli di fronte al pensiero di se stessi. La complessità del nostro universo è arrivata ad un punto tale che una porzione ben strutturata di materia (il …

Lo straordinario ordinario »

[ 11 lug 2011 | Commenti disabilitati ]
tacco

A chi non è mai capitato di subire la dolce pressione di un tacco a spillo sul proprio piede, sofferenza spesso ripagata da un gentile sorriso a mo’ di scuse? Bene, essendo il pascal (Pa) l’unità di misura della pressione, vi farà piacere sapere che un tacco a spillo può esercitare la bellezza di dieci milioni di pascal sulla vittima del pestone. Per il lettore più smaliziato, trattasi di 0.01 giga-pascal (GPa): una pressione davvero rilevante, che per qualcuno è anche eccitante! Ora, l’eccitazione da tacco a spillo rientra tra …

Storie curiose »

[ 8 lug 2011 | 4 Commenti ]
sheep

“Scienza” è una parola che fa tendenza… ed infatti un po’ se ne abusa ormai; ad esempio, è a mio avviso strano che certi dipartimenti universitari facciano riferimento, nelle loro denominazioni,  a presunte “Scienze Giuridiche”, o alle “Scienze Storiche”, o ancora alle “Scienze Politiche”. Galileo infatti ci insegna che il Metodo Scientifico si fonda sulla modellizzazione matematica, e sulla riproducibilità degli esperimenti su cui un modello si fonda. Ora, l’espressione “Scienze Storiche” farebbe pensare alla possibilità di far ripetere a nostro piacimento la battaglia di Waterloo, ad esempio, per testare …

Storie curiose »

[ 30 giu 2011 | Un commento ]
Verkhoyansk

La Geografia viene quasi sempre considerata la cenerentola delle scienze. A torto.
Essa è infatti un’interessantissima branca del sapere, banalmente perché tratta delle caratteristiche superficiali del nostro pianeta, che fino a prova contraria rimane l’unico laboratorio in questo Universo che ha generato e sostiene la Vita. In effetti, per rendere molto interessante la Geografia basta incrociarla con altre scienze correlate quali la Biologia, appunto, o la Climatologia. Per esempio, potremmo chiederci: qual è la città più fredda della terra nei mesi invernali? La risposta è notevole: i 1300 abitanti di Verkhoyansk, …

Storie curiose »

[ 23 giu 2011 | 3 Commenti ]
Periodic_table_monument

Sono milioni i buoni padri di famiglia in tutto il mondo, che suggeriscono ai figli di diventare ingegnere, o economista, o ancora medico, mentre sconsigliano scelte magari un po’ più fantasiose… “Ma sei pazzo, figlio mio?? Come fai a pensare di intraprendere una carriera scientifica? Hai mai visto uno scienziato girare in Ferrari?”. Obiezioni di questo tipo sono roba da antiquariato: OMG!Science! vi spiega come fare soldi con la scienza. Un sacco di soldi, con la tavola periodica…
La tavola periodica degli elementi è il trionfo delle scienze chimiche, uno strumento …

Lo straordinario ordinario »

[ 20 giu 2011 | Commenti disabilitati ]
Cianuro y nitrato

La musica di Brian Eno mi fa venire in mente l’intossicazione da cianuro. Ed è per questo che stamattina mi sono sparato una bella compilation di Brian Eno: per trovare la giusta ispirazione e parlarvi delle strana, a volte tragica, a volte trionfale storia di questo composto allo stesso tempo tossicissimo ed utilissimo (un contrasto in linea con i sentimenti conflittuali che l’arte dell’ottimo Eno scatena in me). Che il cianuro sia tossico è fatto noto da quasi 250 anni, ed ancor prima, …

Lo straordinario ordinario »

[ 14 giu 2011 | Commenti disabilitati ]
Picture 246

Il titolo di questo articolo vi avrà fatto pensare che a noi di OMG!Science! ha dato di volta il cervello. Che c’entreranno mai i tovaglioli col brodo? Beh, col brodo poco, ma con l’amido molto. L’amido è un polimero, e la cellulosa, con cui i vostri tovaglioli di carta sono fatti, pure. E se sono polimeri, una buona domanda è: qual è il monomero di questi due polimeri? Ovvero, qual è il costituente di base di queste due sostanze, una commestibile per noi uomini, e l’altra no? Incredibile a dirsi, …

Lo straordinario ordinario »

[ 8 giu 2011 | Commenti disabilitati ]
cosmo

Un cartone animato degli anni Novanta, che si occupava di anatomia e fisiologia umana, era intitolato “Siamo fatti così!”. Eh già, così come? Insomma, hanno ragione i poeti a dire che siamo “polvere di stelle”, o magari siamo addirittura qualcosa in più? Le risposte che la Scienza può dare ad una domanda apparentemente banale come questa sono spesso decine, e molto diverse fra loro. Ciò a testimonianza del fatto che di banale c’è ben poco nel mondo che ci circonda, e che qualsiasi domanda …

Storie curiose »

[ 3 giu 2011 | Un commento ]
giove_a

Internet è stata proprio una manna dal cielo per il progresso della Scienza.
Un studente che cominci or ora il proprio dottorato in un laboratorio moderno, molto probabilmente non visiterà spesso la biblioteca del proprio Ateneo… infatti, il 90% delle risorse di letteratura che gli serviranno le potrà trovare in pochi minuti con una ricerca sulla Grande Rete. Per non parlare poi dei milioni di email che gli scienziati si scambiano privatamente ogni giorno, per informare colleghi e collaboratori degli ultimi, emozionanti risultati appena ottenuti.
Tutto questo era fantascienza solo 20-30 anni …