Notizie di formazione
  
  Evento: Spazio, tempo e materia: dalla relatività ad Interstellar
	
			
              
              	L'Università di Pavia celebra i 100 anni della teoria della Relatività Generale e i 60 anni dalla morte di Albert Einstein
              I Dipartimenti di Fisica e di Matematica 'F Casorati', insieme alla Scuola di Alta Formazione Dottorale, propongono un ciclo di lezioni introduttive alla Relatività. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio c... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Gennaio 2015
	
			
              
              	Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
10/01/2015 10:00:39 - Il gruppo di ricerca del C... »»
			  
              
Il ruolo dei segnali epigenetici nella formazione dei tumori
	
			
              
              	 Una ricerca sottolinea l'importante ruolo nella trasformazione oncogena della demitilazione del DNA, che attiva geni che possono portare alla formazione di tumori
              
I segnali epigenetici del genoma regolano l'attivazione o il silenziamento spazio-temporale dei geni durante la vita di un organismo. Il segnale epigenetico più classico, che avviene a carico della cromatina, è la ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 22 Dicembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 22 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci all'ultima newsletter dell'anno. MolecularLab.it ha oramai raggiunto gli 11 anni e un po' tutto questo tempo se lo sente addosso.
Ma dall'anno prossimo ci sono in progetto delle novità: nuov... »»
			  
              
Scoperte le cause genetiche dell'infarto giovanile
	
			
              
              	 Sequenziando ed analizzando gli esoni sono stati identificati geni del trasporto dei trigliceridi ed il colesterolo nel sangue responsabili dell'infarto del miocardio 
              Un altro passo in avanti nella comprensione delle cause genetiche che determinano l'infarto del miocardio. Pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica "Nature" i risultati di una nuova ricerca ... »»
			  
              
Ossa di ricambio dalle staminali del midollo
	
			
              
              	 Dal Galeazzi di Milano un metodo per riprodurre il processo di formazione dell'osso così come avviene in fase embrionale 
              La ricerca italiana compie un nuovo passo avanti sulla strada della medicina rigenerativa, grazie a uno studio pubblicato su 'Pnas' e co-firmato da Celeste Scotti dell'Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Mi... »»
			  
              
Una mappa delle proteine per identificare geni del cancro
	
			
              
              	 Un gruppo di scienziati ha pubblicato il più grande indice al mondo delle interazioni delle proteine umane, il quale potrebbe aiutare a identificare i geni del cancro 
              Un team internazionale di scienziati ha pubblicato un articolo che descrive una delle più complete mappe delle proteine mai prodotte finora. La nuova mappa, che copre 14 000 interazioni tra le coppie di proteine, ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 24 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno a tutti,
vista l'entusiasta partecipazione si è pensato di concludere prima il sondaggio con cui potrete indicare le vostre foto di laboratorio preferite, da usare per il Calendario dei Ricercatori ... »»
			  
              
L'origine dell'acqua sulla Terra, alla base della vita
	
			
              
              	 La missione ESA Rosetta da informazioni che saranno utili nel capire da dove ha avuto origine la presenza dell'acqua sulla Terra, arrivata da asteroidi o comete? 
              Uno dei grandi misteri scientifici non risolti è l'origine dell'acqua presente in così grande abbondanza sulla superficie terrestre. Nella fase di formazione del pianeta, la Terra era un incandescente p... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 17 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Completata la prima fase della realizzazione del Calendario dei Ricercatori.
Un'edizione con un grande successo: questo nono anno, sono state raccolti foto per realizzare ben 4 calendari.
In questa se... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |