Notizie di formazione
  
  Due recettori confinano il tumore
	
			
              
              	 I recettori EphB2 e EphB3 presenti sulle cellule tumorali interagiscono coi liganti sul tessuto sano e limitano la crescita dei tumori adenomatosi del colon
              I ricercatori dell'Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB) di Barcellona, in Spagna, in collaborazione con quelli dell'Istituto catalano di ricerca avanzata (ICREA), hanno scoperto un nuovo meccanismo con il... »»
			  
              
Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
	
			
              
              	 L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
              I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»
			  
              
Acqua, acqua dappertutto... persino nell'universo primordiale
	
			
              
              	 Il vapore acqueo presente nelle galassie genera segnali, detti maser, rilevabili dai radiotelescopi. Il maser più lontano dista 11,1 miliardi di anni luce
              Alcuni astrofisici finanziati dall'UE hanno trovato le prove dell'esistenza di vapore acqueo nell'universo primordiale. Il vapore è stato trovato in un quasar a 11,1 miliardi di anni luce dalla Terra; ... »»
			  
              
Insulina contro l'Alzheimer
	
			
              
              	 Come se fosse un diabete del cervello, l'insulina è in grado di ridurre i danni causati alle cellule dalla proteina ADDL, responsabile dell'Alzheimer
              Secondo uno studio condotto da ricercatori della Northwestern University (Usa) e dell'Università di Rio de Janeiro (Brasile) e pubblicato su 'Pnas' sembra che il Morbo di Alzheimer sia collegato strettam... »»
			  
              
Polo biotecnologico in Piemonte
	
			
              
              	 Una alternativa all'istruzione universitaria per i giovani che vogliono nozioni pratiche
              Un polo per la formazione di tecnici specializzati nelle biotecnologie è nato in Piemonte. L'istituto di istruzione superiore Olivetti di Ivrea sarà il capofila, in collaborazione con altri di Torino e prov... »»
			  
              
Ricercatori italiani scoprono repressori genetici del cancro
	
			
              
              	 La mutazione genetica MYC altera la trascrizione e la traduzione, ma è possibile regolarne l'espressione con repressori genetici
              Sono i ricercatori italiani che negli USA continuano a fare scoperte importanti sul fronte della lotta al cancro. Davide Ruggero e Maria Barna, dell'Universita' della California di San Francisco, hanno scoperto i... »»
			  
              
Tra pochi anni vaccino contro AIDS
	
			
              
              	 La ricerca porterà ad avere in 4-5 anni un vaccino terapeutico, ma nel frattempo restano primarie l'informazione, l'educazione alla prevenzione, e il finanziamento della ricerca di base
              Il premio Nobel per la medicina 2008 Luc Montagner ha ricevuto oggi, in Campidoglio, la lupa capitolina dalle mani del sindaco di Roma Gianni Alemanno e ha dichiarato che "Tra quattro-cinque anni, la ricerca potra' p... »»
			  
              
Due nuovi bersagli contro i tumori
	
			
              
              	 I futuri farmaci saranno diretti contro le proteine Notch1 e Pin1 che agiscono in sinergia per promuovere la crescita tumorale
              Un gruppo di scienziati del Laboratorio Nazionale Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (LNCIB) dell'AREA Science Park e del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, che ha lavorat... »»
			  
              
La proteina del grasso "buono"
	
			
              
              	 La proteina BMP-7 stimola la produzione di tessuto osseo e la deposizione di grasso bruno
              In un articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Nature" compaiono i risultati di una ricerca condotta presso lo Joslin Diabetes Center. La ricerca, diretta d Yu-Hua Tseng, ha dimostrato che la produzione ... »»
			  
              
A Fabrizio d'Adda di Fagagna il Premio Sapio per la Ricerca Italiana
	
			
              
              	 Il riconoscimento viene assegnato agli studiosi che hanno elaborato ricerche fondamentali in settori determinanti per il miglioramento della qualità della vita
              Il giovane scienziato, nato a Udine nel 1966, dal 2003 dirige in IFOM (Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) il Gruppo di Ricerca "Telomeri e Senescenza" da lui stesso avviato presso l'Istituto milanese d... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |