Notizie di formazione
  
  Finanziamenti a 20 ricercatori vincitori di Ricerca.tissimi
	
			
              
              	 Rientrano nell'ambito delle "life science" i lavori presentati dai ricercatori, ma in Italia ancora è vietata la donazione autologa di cellule staminali
              Roberto Formigoni, presidente della Regione e Gianni Rossoni, vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, hanno premiato a Palazzo Pirelli i 20 ricercatori lombardi, vincitori del "Premio Ricerca ... »»
			  
              
Nuovo progetto per creare una rete di risorse microbiologiche paneuropea
	
			
              
              	 10 organizzazioni di ricerca europee formano l'EMBARC, consorzio con lo scopo di creare una banca dati di materiale microbiologico per capire e conservare la biodiversità
              Una nuova iniziativa finanziata dall'UE ha lo scopo di creare una rete paneuropea di centri specializzati nella raccolta, analisi e conservazione di campioni di materiale microbiologico come batteri, virus e funghi m... »»
			  
              
Uno studio dimostra che gli steroidi non giovano alla dispnea infantile
	
			
              
              	 Le difficoltà respiratorie causate da virus influenzali non giovano dell'assunzione di steroidi che, per contro, possono causare danni allo stomaco e alle ossa
              Il trattamento a base di steroidi viene dato di routine a chi soffre di asma e può essere fondamentale durante un attacco, ma viene spesso, anche se è una pratica controversa, prescritto a bambini in età p... »»
			  
              
Mutuabile il farmaco per la degenerazione maculare
	
			
              
              	 Il Ranibizumab, anticorpo monoclonale ad uso oftalmico, unico farmaco esistente contro questa patologia, sarà distribuito dal SSN
              La degenerazione maculare legata all'età (DMLE) causa la cecità in mezzo milione di persone all'anno nel mondo. Solo in Italia si stima che circa 260.000 persone siano affette dalla forma più grave... »»
			  
              
Nuove scoperte sulle cause genetiche di infarto del miocardio
	
			
              
              	 La prima scoperta è legata allo studio del genoma per individuare le cause dell'infarto famigliare; la seconda riguarda invece il coinvolgimento degli eosinofili
              Dall'Università di Verona arrivano nuove scoperte nel campo della ricerca sulle cause genetiche di infarto del miocardio, una delle maggiori cause di malattia e di morte nel mondo. La prima è legata allo st... »»
			  
              
Parte dal cervello la molecola complice delle metastasi
	
			
              
              	 Individuato un ruolo inedito della molecola di adesione neurale L1 nella regolazione del sistema immunitario
              L'interazione tra le cellule del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e nello sviluppo di molte patologie, comprese le neoplasie e la formazione di metastasi. Nei tumori infatti, le... »»
			  
              
Progetto Med-ePHV tiene d'occhio le medicine
	
			
              
              	 Med-ePHV ha progettato e implementato un sistema di apprendimento telematico di farmacovigilanza per garantire il continuo controllo sui farmaci
              I farmaci fanno parte della vita di milioni di persone e aumentano il nostro benessere, ma esistono dei rischi legati al loro uso. Gli scienziati convengono sul fatto che nella fase di sviluppo delle medicine dovrebbe es... »»
			  
              
La formazione delle sinapsi dipende dalla netrina
	
			
              
              	 Grazie a questa proteina i neuroni distinguono il loro bersaglio formando sinapsi corrette anche in un ambiente cellulare complesso
              Uno studio condotto dai ricercatori della Stanford University coordinati da Daniel Colón-Ramos sul verme nematode Caenorhabditis elegans, e pubblicato su "science" col titolo "Glia Promote Local Synaptogenesis Throu... »»
			  
              
Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
	
			
              
              	 La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
              I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»
			  
              
La genesi del sistema linfatico
	
			
              
              	 Conoscere l'origine del sistema linfatico porta a comprendere i processi fisiologici e patologici che vi si svolgono, aprendo la strada a diagnosi precoce e nuove terapie
              Una ricerca condotta da Guillermo Oliver del St. Jude Children's Research Hospital. Oliver e colleghi ha chiarito l'annoso dilemma riguardante l'origine del sistema vascolare linfatico. Grazie all'utilizz... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |