Notizie di formazione
  
  La guida nella riparazione degli errori nel DNA
	
			
              
              	 la proteina RNasi H2 taglia l'errore presente nel DNA per lasciare al meccanismo di riparazione MMR di ripristinare la corretta informazione genetica in fase di replicazione
              Individuata da un gruppo del Dipartimento di Bioscienze dell'Università Statale di Milano, la proteina che "guida" il meccanismo di riparazione degli errori nella replicazione del DNA, l'alterazione del qual... »»
			  
              
Un finanziamento di 2 mln di dollari
	
			
              
              	 La Fondazione Armenise-Harvard permette il rientro di due ricercatori all'IFOM ed all'Università di Pavia
              La squadra di ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard attraverso il programma Career Development Award si ingrandisce e conta adesso 18 preziosi elementi. Stabiliranno infatti in Italia i loro laboratori... »»
			  
              
Un fattore genetico per l'obesità infantile
	
			
              
              	 Lo studio iIDEFICS ha indicato che i bambini portatori di un polimorfismo sul gene delle MMP3 sono associati ad un rischio doppio di obesità
              L'obesità, uno dei principali problemi per la salute in campo mondiale, è il risultato di una serie di fattori, sia ambientali che genetici. Il tipo di alimentazione e l'attività fisica sono elemen... »»
			  
              
Meccanismi e trattamenti del rene policistico
	
			
              
              	 Il 2-deossi-glucosio (2DG) diminuisce espansione delle cisti e la crescita delle singole cellule che fiancheggiano le cisti stesse
              Scoperto un meccanismo biologico fondamentale alla base della sindrome del rene policistico, che apre prospettive interessanti in chiave terapeutica: lo rivela uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica ... »»
			  
              
Ricostruiamo Città della Scienza
	
			
              
              	 Le modalità di sottoscrizione per dare una mano alla ricostruzione della Città della Scienza del quartiere Bagnoli di Napoli
              Lunedì 4 marzo, intorno alle 21,30, un incendio ha distrutto il Science Centre di Città della Scienza. Gli inquirenti sono al lavoro per determinarne le cause. Ma, quali che saranno i risultati delle indagini, ... »»
			  
              
Staminali contro sterilità maschile
	
			
              
              	 Pubblichiamo le spiegazioni della Dott.ssa Barraud-Lange di Parigi su questo delicato argomento
              Le spiegazioni della dottoressa Virgine Barraud-Lange, del Service d'histologie-embryologie, biologie de la reproduction, Hôpital Cochin (Paris).
A differenza della donna che non produce ovociti solo durante... »»
			  
              
Staminali cerebrali producono fino a 10 mila nuovi neuroni al giorno
	
			
              
              	 La scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative
              Le cellule staminali cerebrali possono produrre fino a 10.000 nuovi neuroni al giorno. Una ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze di Orbassano (NICO), in collaborazione con l'Università della Califor... »»
			  
              
Borse di studio per giornalisti scientifici
	
			
              
              	 Tredicesima edizione delle borse di studio  Armenise-Harvard/UGIS per la formazione per giovani giornalisti scientifici alla Harvard Medical School
              Lo stage di formazione di giornalismo scientifico alla Harvard Medical School finanziato dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, è giunto... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 11 Marzo 2013
	
			
              
              	Newsletter del 11 Marzo 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - AIDS: una battaglia che si sta iniziando a vincere?
    04/03/2013 - Eppur qualcosa fin... »»
			  
              
Brufoli? Solo una questione di ceppi
	
			
              
              	 Scoperto che esistono ceppi di Propionibacterium acnes che possono proteggere la pelle da altri ceppi che invece causano acne e brufoli
              Il Propionibacterium acnes, ecco il responsabile di acne e brufoli. Ricercatori della University of California di Los Angeles ha scoperto che ci sono ceppi "cattivi" che portano alla formazione di brufoli, ma anche di ce... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |