Notizie di formazione
  
  Dopo un infarto il cuore si autoripara
	
			
              
              	 La scoperta al Laboratorio di Biologia Molecolare di Monterotondo: topi che riprendono funzionalità cardiaca
              Topolini con il cuore che si autoripara dopo un infarto. E' la straordinaria scoperta del gruppo di ricerca guidato da Nadia Rosenthal, direttrice del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Monterotondo... »»
			  
              
La Commissione chiede una riforma del sistema universitario
	
			
              La ricerca all'avanguardia è sempre stata appannaggio delle università, e costituisce la ragione stessa della loro prima istituzione: lo svolgimento di ricerche. Si ritiene che l'università sia stata creata nel q... »»
			  
              
Trovato il gene che provoca la sindrome di Joubert
	
			
              
              	 La mutazione interessa un gene della stessa famiglia di quelli che inducono la nefronoftisi
              Dopo 15 anni di ricerche dedicate a individuare le mutazioni genetiche che conducono alla nefronoftisi – una rara malattia congenita che provoca la formazione di cisti nei reni, conducendo infine al blocco renale – Fried... »»
			  
              
Attivata la rete dell'IIT, ovvero il MIT italiano
	
			
              
              	 Studi sul cervello e robotica
              Si chiama IIT , acronimo di Istituto Italiano di Tecnologia , ed è lo strumento attraverso il quale l'Italia cercherà di rivitalizzare con un piano quinquennale la ricerca nell'innovazione e l'alta formazione... »»
			  
              
A Roma nasce banca di tessuti muscolo-scheletrici
	
			
              
              	 Già presenti nel nord Italia, servirà il centro e sud
              Una Banca regionale del tessuto muscolo-scheletrico nel Lazio. Nata dalla collaborazione tra la Regione Lazio e l'Agenzia regionale per i trapianti e le patologie connesse, con l'apporto dell'Asl Roma E, dell... »»
			  
              
Molecole organiche negli asteroidi
	
			
              
              	 Per individuarle sono state sfruttate nuove tecniche di visualizzazione microscopica
              Da tempo si sospettava che le meteoriti trasportassero, quasi fossero una sorta di navicella spaziale ante litteram, “ingredienti” tipici della vita sul nostro pianeta di formazione relativamente recente. Sfruttando nuov... »»
			  
              
Prove di dialogo fra scienza e fede
	
			
              Apertura sull'uso dei profilattici quale 'male minore' per contrastare l'Aids; prudenza nell'esprimere giudizi sulla fecondazione eterologa ed invito ad approfondire la strada per l'adozione di em... »»
			  
              
Vita su Marte? Solo nelle fasi primordiali
	
			
              
              	 Realizzata la più completa storia geologica di sempre del Pianeta Rosso
              Prima era dominata da un clima relativamente umido e temperato, poi andò incontro a un cambiamento climatico globale che la portò a diventare un luogo freddo e secco, con rocce di composizione acida. Un luogo, insomma, p... »»
			  
              
Perdita di tessuto osseo nei bambini dopo terapia con cellule staminali
	
			
              La terapia basata sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche porta spesso alla riduzione della formazione ossea nei bambini, secondo uno studio di alcuni ricercatori di Minneapolis. Questa terapia e' spesso us... »»
			  
              
Primi finanziamenti (privati) agli istituti di ricerca con le cellule staminali
	
			
              La Proposition 71 votata dai cittadini della California nel 2004 ha stanziato il suo primo finanziamento alla ricerca con le cellule staminali, distribuendo 12,1 milioni di dollari a 16 istituti di ricerca, soldi che ser... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |