Notizie di formazione
  
  Maiani: Napoli fondamentale per la ricerca nazionale
	
			
              
              	 Presentare al prossimo Governo una posizione comune della Ricerca sul precariato
              
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luciano Maiani, ha cominciato da Napoli l"annunciato giro di visite nelle sedi territoriali della rete scientifica del Cnr. Il prof. Maiani si è recato oggi all"Are... »»
			  
              
Scienziati identificano il gene che protegge contro l'aterosclerosi
	
			
              
Scienziati impegnati in ricerche finanziate dall"UE hanno identificato una rete di 37 geni che rispondono a bassi livelli di colesterolo per prevenire l"accumulo delle placche nelle nostre arterie che sono causa di inf... »»
			  
              
Ormone sessuale femminile protegge dalla perdita dell'udito
	
			
              L"udito è una delle meraviglie del corpo umano che troppo spesso diamo per scontate. Come accade con molte cose nella vita, non apprezziamo realmente la nostra capacità di sentire chiaramente fino a quando non iniziamo a... »»
			  
              
Scheda di approfondimento sul Prof. Luciano Maiani, Presidente CNR
	
			
              
              	 Le direzioni di istituti di ricerca, i risultati scientifici, i premi ed il curriculum vitae del Prof. Luciano Maiani
              Risultati Scientifici
Luciano Maiani è autore o coautore di più di 150 pubblicazioni scientifiche sulla teoria delle particelle elementari, che hanno ricevuto ad oggi pi... »»
			  
              
Unesco premia ricercatrice italiana per studio su trealosio
	
			
              Assomiglia al saccarosio. Allo zucchero per eccellenza lo accomuna addirittura la stessa formula chimica, ma vi sono delle differenze strutturali che ne fanno la sua forza. Si tratta del trealosio, uno zucchero che ha ca... »»
			  
              
XVIII settimana della cultura scientifica
	
			
              
              	 Dal 3 al 9 marzo si svolge, in tutta Italia, la XVIII edizione della Settimana della Cultura Scientifica.
              Un'iniziativa del Miur (Ministero dell'Università e della Ricerca) che si propone di favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica.
Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica è di... »»
			  
              
Un'italiana a Washington inventa le "spugne" per la diagnosi dei tumori
	
			
              
              	 Le nanosfere, ingegnerizzate come delle spugne, agiscono come vere e proprie trappole di proteine della dimensione desiderata
              La diagnosi precoce dei tumori costituisce ancora oggi lo strumento di maggiore difesa contro questa malattia.
Un dispositivo nanotecnologico per la diagnosi precoce è quanto è stato messo a punto nell’ambito di un ... »»
			  
              
Puglia più competitiva se punta sulla formazione e la mobilità dei ricercatori
	
			
              
              	 Formazione e Mobilità dei Ricercatori per la crescita e la competitività delle imprese e del sistema scientifico della Puglia
              4,7 milioni di euro: è questo l"ammontare del finanziamento previsto dalla Commissione Europea per il programma specifico People del 7° Programma Quadro comunitario di ricerca; l"obiettivo è quello di consolidare la rice... »»
			  
              
Perché lo stillicidio di abbandoni nella ricerca?
	
			
              
              	 La sotto rappresentanza delle donne a ogni livello del sistema della scienza e della tecnologia non è un segreto
              La sottorappresentanza delle donne a ogni livello del sistema della scienza e della tecnologia (S&T) non è un segreto. Le statistiche evidenziano chiaramente che, come uno stillicidio, si registrano abbandoni contin... »»
			  
              
Ricercatori individuano nuovo meccanismo di formazione dei vasi sanguigni
	
			
              
              	 I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali
              Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato una molecola che regola la formazione dei vasi sanguigni. I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumoral... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |