Notizie di formazione
  
  Migrazione cellulare: dalle molecole agli organismi e alle malattie
	
			
              
              	 Dalla struttura e motilità cellulare alla comunicazione tra cellule e allo sviluppo del cancro
              Un convegno organizzato a Milano dal 12 al 14 maggio presenterà le ultime scoperte relative ai meccanismi di formazione dei tumori e delle metastasi. Grande attenzione anche per le nuove tecniche di imaging che permetton... »»
			  
              
Nature pubblica i risultati del PTC 124, potrebbe curare la distrofia muscolare di Duchenne
	
			
              
              	 I dati, attesi dai laboratori di tutto il mondo, potrebbero interessare molte altre malattie genetiche
              
La rivista scientifica Nature pubblica i risultati della sperimentazione con il farmaco PTC 124 condotta sull’uomo dal Prof. Lee Sweeney che consentirebbe la rigenerazione del muscolo nei ragazzi affetti dalla Distrofi... »»
			  
              
A Bologna "Venti di Erasmus" celebrazione per il ventennale del programma europeo
	
			
              
              	 All'inaugurazione Prodi sottolinea ne l'importanza e propone di render obbligatorio per la laurea un soggiorno studio all'estero di sei mesi
              In questi giorni a Bologna si stanno celebrando i 20 anni della nascita del progetto Erasmus che permette agli studenti universitari dei viaggi studio in Europa. 
La manifestazione, chiamata "Venti di Erasmus" si ... »»
			  
              
Con l'Utrofina si apre una nuova strada per sconfiggere la distrofia muscolare di Duchenne
	
			
              
              	 Entro due anni la sperimentazione sull’uomo con il VOX C 1100, il nuovo farmaco può regolare la proteina che sostituisce la distrofina nella rigenerazione muscolare.
              Il risultato nasce dal lungo lavoro della professoressa Kay Davies, Oxford University, che da oltre 10 anni lavora sulle potenzialità dell’Utrofina, una proteina simile alla distrofina che viene prodotta soprattutto dura... »»
			  
              
A Napoli il 3 maggio la presentazione del Rapporto sui giovani e le scienze
	
			
              
              	 Il rapporto è il risultato del lavoro del progetto "So...Science" della Fondazione IDIS-Città della Scienza
              Presso la sala Saffo di Città della Scienza a Napoli, il 3 maggio alle ore 10, verrà presentato il Rapporto sui giovani e le scienze dal titolo "Conoscere il Suono, la Natura, l'Universo" a cura di Mario Ca... »»
			  
              
Lo stress danneggia l'ippocampo, la memoria e le facoltà cognitive
	
			
              
              	 I danni sono causati da alti livelli dell'ormone cortisolo, prodotto dall'organismo in condizioni di stress
              Già da metà degli anni '80 alcuni scienziati, tra cui Robert Sapolsky e Bruce McEwen, avevano scoperto che nel macaco lo stress provoca un danno all'ippocampo e Sapolsky, neurobiologo con formazione antropologica... »»
			  
              
Un meccanismo comune alla base della sindrome di Down e dell'X fragile
	
			
              
              	 Un meccanismo comune alla base della sindrome di Down e dell'X fragile
              
Secondo due ricerche condotte parallelamente presso la Stanford University School of Medicine, entrambe coordinate da Daniel Madison, la sindrome di Down e quella dell'X fragile avrebbero alla base un meccanismo in... »»
			  
              
L'attività fisica protegge il tessuto nervoso
	
			
              
              	 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
              Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
			  
              
Mappato S. sanguinis, batterio del cavo orale che può causare un'infezione cardiaca
	
			
              
              	 Individuate molte proteine di superficie che potrebbero diventare bersaglio di nuove terapie e vaccini
              E' stato mappato il codice genetico dello Streptococcus sanguinis, un batterio che è normalmente presente nella bocca dell'uomo ma che, se entra nel circolo sanguigno, può causare un'infezione cardiaca letale... »»
			  
              
Realizzata guida per ricercatori stranieri in Italia
	
			
              
              	 Eè stata realizzata dal network dei Centri di Mobilità italiani con la partecipazione di Apre e Cnr
              
E' stata realizzata una guida per i ricercatori stranieri in Italia che li aiuterà a risolvere tutti i problemi relativi al soggiorno: procedure di ingresso, soggiorno, tasse, assistenza medica, sistema previdenzia... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |