Notizie di formazione
Scoperto micro-RNA in grado di inibire la formazione di metastasi e l'infezione dell'HIV
miR-146a sopprime la produzione del recettore CXCR4 che regola la produzione di piastrine e svolge un ruolo cruciale nella formazione di metastasi tumorale e nella diffusione del virus HIV
E' stato scoperto un interruttore molecolare che svolge un ruolo nella formazione di metastasi e nella diffusione dell'Hiv. Si tratta di un piccolo frammento di RNA (miR-146a) con funzioni regolatorie che è ... »»

DNA: Destinazione Terra?
In un meteorite caduto nel 1969 in Australia sono state trovate due molecole, l'uracile e la xantina, precursori di DNA e RNA
Il meteorite Murchison contiene molecole che formano gli elementi costituenti del DNA e dell'RNA. Questa scoperta è stata fatta da una squadra di scienziati del Regno Unito, dei Paesi Bassi e degli Stati Uniti. ... »»

Gli esperti chiedono di intensificare lo studio dei lipidi
Scienziati europei sottolineano l'importanza di aumentare gli studi sui lipidi coinvolti nel funzionamento del corpo sano ma anche nello sviluppo di molte malattie
Influenti scienziati europei hanno sollecitato un potenziamento dello studio dei lipidi. In un rapporto pubblicato dalla Fondazione europea della scienza (FES), sottolineano il ruolo fondamentale che queste molecole dett... »»

Individuata molecola in grado di fa differenziare staminali embrionali in neuroni
Scoperta casualmente da un team di ricercatori americani, la molecola Isx-9 a basse concentrazioni induce le staminali a differenziarsi in cellule neurali
Su Nature Chemical Biology è stata presentata la scoperta di una molecola capace di far sviluppare, in vitro, delle cellule neurali. Si tratta della molecola Isx-9, scoperta casualmente da un team di ricercatori ame... »»

Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
Identificato enzima MOF che regola l'espressione dei cromosomi sessuali in modo da bilanciare la trascrizione in maschi e femmine
Scienziati britannici e tedeschi hanno rivelato nuove informazioni su come vengono regolati i cromosomi sessuali. Essi hanno identificato l'enzima deputato ad aiutare i maschi a ovviare alla loro carenza di ormoni. I... »»

Funghi per bonificare suoli contaminati da uranio impoverito
I funghi trasformano l'uranio impoverito nella sua forma minerale difficilmente penetrabile in piante, animali, falde acquifere e sono ideali per i processi di bioremediation
Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Dundee, in Scozia, mostra che i funghi potrebbero essere utili nel recupero delle aree contaminate da uranio impoverito. I funghi, infatti, riescono a ... »»

Cellule staminali embrionali e cellule tumorali condividono schema espressione genica
Scoperto schema di espressione genica attivo in staminali embrionali e cellule tumorali ma represso nelle cellule differenziate sane
Un studio internazionale condotto dalla Stanford University e dal Weizmann Institute di Israele ha permesso di scoprire che le cellule staminali embrionali e molti tipi di cellule tumorali umane hanno uno stesso schema d... »»

Presentato nuovo partenariato per i ricercatori
L'Europa cerca di incoraggiare i suoi migliori ricercatori con nuovi incentivi tra cui schemi pensionistici paneuropei, flessibilità del lavoro, più formazione
Schemi pensionistici paneuropei, maggiore flessibilità del lavoro e più formazione delle abilità sono solo alcuni dei benefici promessi ai ricercatori europei da un nuovo partenariato tra la Commissione eu... »»

La scienza per i giovani? Interessante ma inutile
Da indagine Irpps-Cnr emerge che il principale canale di informazione scientifica dei giovani resta la scuola, seguito da internet e tv. La ricerca li appassiona ma non la ritengono valida come lavor
Non hanno fiducia nelluso delle tecnologie per risolvere i problemi ambientali, ma sono ottimisti sugli sviluppi della robotica. Ritengono che le decisioni sullapplicazione delle conquiste della ricerca spett... »»

E' italiana la ricerca in copertina su Nature
Due ricerche italiane dell'INFM-CNR sui Vetri di Lévy e sui Collodi conquistano il nuovo numero di Nature
Due nuovi successi per la ricerca italiana, portati alla ribalta internazionale. Si tratta di due diverse ricerche condotte da due diversi team dell'INFM-CNR, che riguardano Vetri di Lévy e i colloidi descritti ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |