Notizie di formazione
  
  I primi passi verso una medicina personalizzata
	
			
              
              	 Importanti esperti sanitari promuovono la sanità personalizzata in una relazione della Fondazione Europea della Scienza per i consigli della ricerca medica in Europa
              In una nuova relazione dell'associazione di appartenenza della Fondazione europea della scienza (FES) per i consigli della ricerca medica in Europa, ovvero il comitato EMRC (European Medical Research Councils), impor... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Dicembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 17 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Omeopatia: sono io la cavia!
    17/12/2012 - Basta con la sperimentazione animale. Bas... »»
			  
              
Scoperta proteina coinvolta nell'invasività del tumore al seno
	
			
              
              	 La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
              Che il tumore al seno sia una delle neoplasie più frequenti nella popolazione femminile nonché la seconda causa di decesso dopo il carcinoma al polmone è cosa nota da tempo. Ma quali siano i meccanismi e l... »»
			  
              
Un farmaco per il cancro al seno utile anche per altri tumori
	
			
              
              	 Uno studio ha scoperto che la geldanamicina, usata nella lotta al tumore al seno, può degradare un'altra proteina che provoca la crescita dei vasi sanguigni con l'inibizione della VEGFR2
              Una nuova ricerca proveniente dal Regno Unito mostra che un comune farmaco usato per combattere il cancro al seno potrebbe essere impiegato anche per curare altri tumori. Il farmaco in questione è la geldanamicina e... »»
			  
              
I batteri riescono a influenzare i geni eucarioti
	
			
              
              	 Dimostrato che Pseudomonas controlla l'espressione genica nelle cellule eucariote attraverso un processo chiamato quorum sensing, una comunicazione extracellulare tra i batteri
              Ricercatori europei dell'Università di Linköping in Svezia stanno dimostrando come i batteri controllano i processi nelle cellule umane attraverso un processo chiamato quorum sensing. Questo fenomeno avvien... »»
			  
              
Un network contro l'ictus
	
			
              
              	 La rete ESN con i progetti EUSTROKE e ARISE riuniscono ricercatori e clinici per nuove terapie e sperimentazioni per l'ictus ed il recupero dopo un attacco
              L'UE registra ogni anno circa un milione di casi di ictus, che è la seconda principale causa di morte a livello mondiale, subito dopo le malattie cardiache. I dati europei mostrano che circa il 25 % degli uomini... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Novembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 19 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
Con ieri è stata completata la fase di raccolta dei lavori per il Calendario dei Ricercatori.
Al momento il sito è stato condiviso 268 volte portando grande visibilità all'iniziat... »»
			  
              
Una proteina connessa al cancro e sclerosi laterale amiotrofica
	
			
              
              	La senataxina è una proteina coinvolta nella trascrizione e replicazione del DNA: una sua forma mutata è coinvolta in un patologie neurodegenerative ereditarie e tumorali
              La senataxina svolgerebbe una funzione essenziale nella trascrizione e replicazione del DNA e potrebbe anche avere un ruolo alla base della formazione dei tumori. A rivelarlo per la prima volta uno studio congiunto tra l... »»
			  
              
Scoperta una mutazione con cui il cancro si alimenta
	
			
              
              	 Una mutazione nei geni HIF potrebbe indurre la formazione di un ormone responsabile della formazione di eritrociti che favoriscono la crescita tumorale
              L'isitituto Nazionale di Sanità americano ha analizzato tessuti provenienti da tumorali rari delle ghiandole endocrine ed ha individuato una mutazione che sembra essere responsabile dell'aumento di eritrocit... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 1 Ottobre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 1 Ottobre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - I sederi si abbronzano?
    27/09/2012 - [caption id="attachment_3705" align="alignleft... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 |