Notizie di  cor
Alcuni scienziati nei Paesi Bassi hanno rivelato la struttura tridimensionale del coronavirus
	
			
              
              	 I coronavirus presentano un capside molto spesso di forma sferica ed un genoma compatto: l'adesione avviene tramite un ridotto numero di spine
              Uno studio condotto da ricercatori finanziati dall'UE nei Paesi Bassi ha svelato la struttura tridimensionale del coronavirus, un patogeno implicato nella sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e nel comune raffred... »»
			  
              
Studio rivela probabile obiettivo per lo sviluppo di farmaci contro l'artrite
	
			
              
              	 Gli anticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA), responsabili del danno articolare cronico nell'artrite reumatoide, saranno bersaglio di nuovi farmaci
              Ricercatori nel Regno Unito finanziati dall'UE hanno scoperto che i danni alle articolazioni causati dall'artrite reumatoide potrebbero essere dovuti in parte agli anticorpi prodotti dalle stesse articolazioni. L... »»
			  
              
Dalla Corea una metodica per depurare il sangue dal piombo
	
			
              
              	 Il piombo può venir chelato da recettori magnetici che possono esser estratti dal sangue con l'impiego di magneti
              Un team di scienziati sud-coreani, diretto da Jong Hwa Jung della facolta' di chimica della Gyeongsang National University, attraverso un sistema che usa dei recettori magnetici progettati appositamente, potrebbe ave... »»
			  
              
Rivelata la struttura tridimensionale del recettore spermatico dei mammiferi
	
			
              
              	 La proteina ZP, costituente della Zona Pellucida, presenta un sito recettoriale con affinità strutturale con gli anticorpi
              Alcuni scienziati dell'Istituto Karolinska in Svezia hanno scoperto la struttura tridimensionale di una proteina direttamente coinvolta nella legatura ovulo-sperma. Questa scoperta ha importanti implicazioni per la m... »»
			  
              
Le madri adattano il sistema immunitario dei figli all'ambiente che li circonda
	
			
              
              	 Il corticosterone prodotto in situazioni di stress dalla madre influisce sullo sviluppo del sistema immunitario del feto
              Quando si sentono minacciate dalla malattia, le topoline gravide tendono a partorire figli meno aggressivi ma dotati di un sistema immunitario più efficiente di quello dei topi le cui madri non hanno subito la minac... »»
			  
              
Studio scopre il legame tra bioritmo e diabete
	
			
              
              	 Anomali livelli di melatonina, ormone responsabile del ritmo sonno-veglia, sono correlati a un maggior rischio di sviluppare il diabete
              Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature Genetics, le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete ... »»
			  
              
Riavvicinare i giovani alla scienza
	
			
              
              	 Calano in Europa gli iscritti ai corsi di laurea scientifici, e le aziende già cercano risorse in Cina e India
              I giovani europei evitano le lauree scientifiche come mai prima nel passato. Se questa tendenza non si arresta, l'UE si troverà dietro alla Cina e all'India in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, cosa... »»
			  
              
La genetica del corteggiamento
	
			
              
              	 L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
              I ricercatori dell'Università di Hokkaido, in Giappone, hanno dimostrato, utilizzando come modello il moscerino della frutta, l'esistenza di un legame diretto fra dimorfismo sessuale cerebrale e differenze d... »»
			  
              
Parlare col cervello
	
			
              
              	 Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
              I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University
sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizza... »»
			  
              
La regolazione dei fattori epigenetici
	
			
              
              	 Descritto il meccanismo grazie al quale la proteina nucleare UHRF1 contribuisce alla corretta replicazione del DNA
              I ricercatori dello Structural Genomics Consortium (SGC) hanno determinato la struttura tridimensionale di una componente proteica fondamentale del processo che permette l'accurata copiatura del "codice epigenetico" ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: