Notizie di  cor
Rapporto finale sui punti principali del forum farmaceutico di alto livello
	
			
              
              	 Dal forum giunge l'esortazione a migliorare l'informazione dell'utente, ricorrendo a canali sia tecnologici che tradizionali, e ad ampliare l'accessibilità ai farmaci negletti
              Il Forum farmaceutico europeo ha concluso i suoi tre anni di durata e, il 2 ottobre, ha presentato diverse raccomandazioni che riguardano le molte sfide che devono affrontare l'industria farmaceutica, gli interessi d... »»
			  
              
La genomica contro il tumore al seno
	
			
              
              	 Grazie alla mappatura del genoma tumorale è possibile identificare le donne a rischio di recidiva ed indirizzare il percorso terapeutico
              Il tumore al seno colpisce ogni anno circa 32 mila donne in Italia. Il tasso di mortalità negli ultimi 5 anni ha iniziato a decrescere. Secondo le statistiche nel 70% dei casi si ottiene la guarigione completa, ment... »»
			  
              
Nuovo test per il cancro alla prostata
	
			
              
              	 Un prelievo di sangue e 10 minuti di attesa son tutto cio che occorre al nuovo test per misurare i livelli di PSA, indicatore di lesione prostatica
              Un nuovo test in grado di predire il rischio individuale di sviluppare il cancro alla prostata è stato lanciato nel Regno Unito. 
Il test, chiamato "PSAWatch", consiste in un esame del sangue grazie al quale ... »»
			  
              
Certificazione ISO alla SmartBank di cellule staminali cordonali
	
			
              
              	 SmartBank è la prima banca di cellule staminali ad ottenere la certificazione ISO9001 che assicura il rispetto di elevati standard qualitativi
              SmartBank, la prima banca delle cellule staminali operativa dal 2005 in Italia nella raccolta e conservazione delle staminali del cordone ombelicale con laboratorio in Inghilterra a Plymouth, ha ottenuto la certificazion... »»
			  
              
Ancora ignota l'origine della Mucca Pazza
	
			
              
              	 Sebbene l'encefalopatia spongiforme bovina, BSE, sia stata ben studiata, ancora rimane oscura l'origine evolutiva dei prioni patologici che la causano
              A piu' di vent'anni dalla sua emergenza tra i bovini britannici -nel 1986-, l'encefalopatia spongiforme bovina (Bse o malattia della mucca pazza) conserva ancora i suoi segreti. Malgrado la mole di ricerche i... »»
			  
              
Conservare le cellule staminali dentarie
	
			
              
              	 Al via in Italia, come in America, la crioconservazione di staminali della polpa del dente al fine di creare tessuti dentali e corone artificiali
              E' stata effettuata questa mattina a Torino la prima estrazione in Italia destinato alla conservazione di cellule staminali dentarie. L'intervento e' avvenuto presso lo studio di Daniele Cardaropoli su un pic... »»
			  
              
Italia recupera terreno nella corsa al Biotech e Nanotech
	
			
              
              	 Rapporto di Assobiotec: emerge un'Italia in forte ripresa nel campo delle biotecnologie
              Le tecnologie avanzate rappresentano la nuova frontiera industriale con cui confrontarsi per fornire le risposte alle crescenti esigenze di una societa' sempre piu' globalizzata e l'Italia, nonostante i ritar... »»
			  
              
Maturazione cellulare e disponibilità di nutrienti: chiarita la correlazione
	
			
              
              	 Definita la via biochimica di regolazione della maturazione cellulare in risposta alle diverse condizioni ambientali. Implicata la via AMPK-Nampt-SIRT1
              Nella ricerca riguardante le cellule staminali, i meccanismi di maturazione sono un argomento cardine. L'ultima scoperta in merito, pubblicata in un resoconto sulla rivista "Developmental Cell", riguarda la correlazi... »»
			  
              
Scoperto meccanismo utile per traumi cranici
	
			
              
              	 Gli astrociti producono metallotioneina (MT) e concorrono a riparare i danni nervosi
              Roger Chung e colleghi del Menzies Research Institute dell'Università della Tasmania, in Australia, hanno scoperto un modo nuovo e completamente inaspettato con cui il cervello argina i danni ai nervi, grazie al... »»
			  
              
Il corteggiamento tra maschi è regolato dal genoma
	
			
              
              	 Il gene sphinx dei moscerini, derivato da una traslocazione genetica, è in grado di inibire il comportamento di corteggiamento tra maschi
              Conducendo una ricerca, ora pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences, i biologi dell'Università di Chicago e del Sussex hanno scoperto che il silenziamento di un gene, chiamato sphinx, pres... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: