Notizie di  cor
Custodire la biodiversità per la salute futura del pianeta
	
			
              
              	 Il progetto CoralFISH ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i pesci usano i loro habitat: aiuterà i responsabili delle politiche a capire come usare al meglio lo spazio marino
              Molte idee per progetti finanziati dall'UE nascono nel tentativo di far progredire la ricerca scientifica, in particolare in aree dove si dispone di scarse informazioni.
Il progetto CoralFISH ha svelato nuov... »»
			  
              
La guida nella riparazione degli errori nel DNA
	
			
              
              	 la proteina RNasi H2 taglia l'errore presente nel DNA per lasciare al meccanismo di riparazione MMR di ripristinare la corretta informazione genetica in fase di replicazione
              Individuata da un gruppo del Dipartimento di Bioscienze dell'Università Statale di Milano, la proteina che "guida" il meccanismo di riparazione degli errori nella replicazione del DNA, l'alterazione del qual... »»
			  
              
Direttore del Mario Negri sull'irruzione degli animalisti nel Dip. di Farmacologia
	
			
              
              	 Silvio Garattini dichiara che è necessaria una forte presa di posizione da parte delle istituzioni scientifiche: la sperimentazione animale è ancora necessaria per avere progressi clinici
              Pubblichiamo la dichiarazione del Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in merito all'irruzione di animalisti al Dipartimento di Farmacologia di Via Vanvitelli a Milano.
"L'a... »»
			  
              
Un concorso per vincere l'ingresso a Scienza e Natura Expo
	
			
              
              	 MolecularLab organizza un contest per venire a vedere gratuitamente la mostra fotografica, le conferenze sulla divulgazione scientifica ed il bar omeopatico organizzato per la manifestazione
              Venite a visitarci al nostro stand e scopri le attività, i workshop ed i laboratori su scienza ed astronomia di Scienza & Natura EXPO.
Alla manifestazione del  6 e 7 Aprile al Parco Esposizioni di Novegro (Milan... »»
			  
              
Individuata una firma per il cancro all'esofago
	
			
              
              	 Comparando il genoma di pazienti malati e sani sono state scoperte 26 mutazioni genetiche correlate con il carcinoma esofaceo
              Uno studio guidato dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute rivela 26 mutazioni associate al cancro all'esofago, una tipologia di tumore che è drammaticamente cresciuti in questi ultimi anni.
La scop... »»
			  
              
Riparare il cuore infartuato con le staminali
	
			
              
              	 Uno studio è riuscito a tracciare il percorso delle cellule staminali iniettate con un continuo monitoraggio fino ai tessuti danneggiati dall'infarto
              La promessa di riparare il cuore dopo un infarto attraverso l'infusione di staminali destinate a sostituire il tessuto danneggiato è già stata oggetto di diversi studi clinici dai risultati promettenti. Ma ... »»
			  
              
Scoperto l'interruttore della creatività
	
			
              
              	 Attraverso una stimolazione transcranica sulla corteccia prefrontale del cervello, sede del controllo cognitivo, è possibile aumentare l'immaginazione e la creatività
              
Uno studio della Pennsylvania ha dimostrato che è possibile rimuovere un filtro neurale che impedisce a percezioni, ricordi e pensieri irrilevanti di interferire con compiti concreti da eseguire.
Rimuovendo questo... »»
			  
              
L'ippocampo, la memoria ed il processo decisionale
	
			
              
              	 Individuato l'attività dell'ippocampo, associato alla memoria, in fase di decisione di un certo percorso, ripensando ad un ricordo passato sulla strada da prendere
              Scienziati della University of California di San Francisco hanno scoperto come il processo decisionale sia legato al richiamo dei ricordi, almeno nel topo. Secondo il lavoro pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori... »»
			  
              
Staminali indotte e terapia genica contro la distrofia muscolare
	
			
              
              	 Ricercatori della University of Minnesota sono riusciti a convertire fibroblasti malati in iPS che dopo essere state corrette geneticamente hanno dato origine a fibre muscolari funzionanti
              Ricercatori del Dipartimento di Medicina della University of Minnesota hanno sfruttato con successo la terapia genica e cellule staminali indotte su topi affetti da distrofia muscolare
Lo studio, pubblicato su Nature... »»
			  
              
Nutrienti e farmaci contro il mesotelioma
	
			
              
              	 Uno studio italiano analizza combinazioni tra nutrienti come la vitamina C o estratti di the verde e farmaci per ridurre la progressione del mesotelioma maligno, un tumore da amianto
              Nuove possibilità terapeutiche contro il mesotelioma maligno arrivano da uno studio dell'Università del Piemonte Orientale in collaborazione con l'Istituto San Raffaele di Milano.
L'approccio cl... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: