Notizie di  cor
Parkinson scatenato da mutazione genetica e pesticidi
	
			
              
              	 Uno studio mostra la sensibilità in un tipo di neuroni per alcuni pesticidi mostrando la correlazione tra lo sviluppo di Parkinson e pesticidi in individui portatori di una mutazione 
              Una mutazione genetica che rende più suscettibili ai pesticidi potrebbe scatenare il morbo di Parkinson. 
Lo mostra un esperimento condotto su colture di cellule staminali pubblicato sulla rivista Cell da un gru... »»
			  
              
Identificato il gene di un tipo di epilessia
	
			
              
              	 Il recettore ADRA2B svolge un ruolo critico nella regolazione del rilascio di neurotrasmettitori da neuroni adrenergici causando l'epilessia mioclonica corticale 
              Uno studio dei ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con il Gaslini di Genova, il Meyer di Firenze e l'Università La Sapienza di Roma, ha permesso di identificare il gene responsabi... »»
			  
              
Il legame tra proteina anti età ed Alzheimer
	
			
              
              	 Un nuovo studio trova una correlazione tra la sirtuina 1 e la proteina ApoE4 che viene associata al rischio di Alzheimer
              
La proteina ApoE4, correlata con il rischio di sviluppare l'Alzheimer è responsabile della riduzione della sirtuina 1 che viene conosciuta anche come proteina anti invecchiamento.
La ricerca del Buck Institute... »»
			  
              
I fattori del decorso della SLA
	
			
              
              	 Uno studio fornisce informazioni per nuove ipotesi sui meccanismi di patogenici nella sclerosi laterale amiotrofica 
              Pubblicati sull'autorevole rivista scientifica Brain i risultati di una ricerca che ha permesso di identificare i fattori che possono influenzare il decorso più o meno rapido della Sclerosi Laterale Amiotrofica ... »»
			  
              
Togliere il dolore con gli impulsi elettrici
	
			
              
              	 Correnti elettriche anodiche a bassa intensità attivano una sorta di circuito analgesico riducendo il dolore del 60 per cento 
              La stimolazione elettrica della corteccia motoria attiva un circuito analgesico. È la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che hanno condotto uno studio pre-c... »»
			  
              
Riparare i muscoli con una impalcatura di collagene
	
			
              
              	 Uno studio dell'Università di Padova dimostra come il collagene VI, assente nella distrofia di Ullrich, sia indispensabile per una corretta rigenerazione dei muscoli danneggiati 
              Rigenerare i muscoli danneggiati grazie a un'impalcatura molecolare a base di collagene VI: è quanto suggerisce uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Communications* dal gruppo di ricerca coor... »»
			  
              
I ricercatori, con il metodo Stamina di Vanno si rischia il Far West
	
			
              
              	 E' questo il timore espresso da alcuni dei massimi esperti di cellule staminali, per i quali nella vicenda Stamina ci sono ancora numerosi punti oscuri
              L'Italia rischia di diventare un Far West delle staminali: è questo il timore espresso da alcuni dei massimi esperti di cellule staminali, per i quali nella vicenda Stamina ci sono ancora numerosi punti oscuri. ... »»
			  
              
Staminali cordonali contro le malattie del sangue
	
			
              
              	 Leucemie, linfomi, talassemie, difetti metabolici e malattie del sistema immunitario potrebbero essere trattate con un gel di piastrine dal cordone ombelicale
              Le staminali ricavate dal sangue del cordone ombelicale donato dopo il parto salvano le vite di pazienti affetti da gravi malattie del sangue, quali leucemie, linfomi, talassemie, malattie del sistema immunitario, difett... »»
			  
              
In corso un'importante sperimentazione clinica sul morbo di Alzheimer
	
			
              
              	 Lo studio NILVAD cerca di capire se agire sulla pressione sanguigna può rallentare o arrestare la progressione del morbo di Alzheimer
              È attualmente in corso una sperimentazione clinica potenzialmente rivoluzionaria che mira a scoprire se il trattamento farmacologico della pressione sanguigna può rallentare o arrestare la progressione del morb... »»
			  
              
Anticorpi monoclonali contro la leucemia
	
			
              
              	 Nel 20 per cento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin si hanno recidive: principali imputati sono le cellule staminali tumorali
              "Una sorta di 'super cellule' con la doppia funzione di riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Si tratta di anticorpi monoclonali che creano una sorta di 'ponte' tra cellule tumorali, in particolare ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: