Notizie di  cor
Ancora scandali su ricerche scientifiche 'truccate'
	
			
              A quanto pare in Corea del Sud la pratica di "taroccare" i dati e" piu" diffusa di quanto si credesse. Nello stesso istituto dove qualche anno fa un ricercatore desto" scandalo per aver usato dati falsi per la sua ricerc... »»
			  
              
Partenariato internazionale rafforza la ricerca sulla malaria
	
			
              
              	 Accordo tra Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biologia e patologia del parassita della malaria
              La collaborazione internazionale nella lotta contro la malaria sarà favorevolmente incentivata grazie a un nuovo accordo tra la Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biolog... »»
			  
              
Raccolte 16mila firme per istituzione banca del cordone in Puglia
	
			
              
              	 Il cordone ombelicale, che normalmente viene gettato, e' ricco di cellule staminali indispensabili nella cura di alcune patologie
              Il comitato salentino 'un cordone per la vita' che sensibilizza le mamme alla donazione del cordone ombelicale e del suo sangue, ha raccolto, attraverso una petizione popolare, 16 mila firme che sono state presen... »»
			  
              
Europa: un pezzo grosso nella corrente della ricerca alimentare
	
			
              Dall"olio di fegato di merluzzo agli Omega 3 presenti nel salmone, i benefici per la salute derivanti dal consumo di pesce vengono promossi da tempo e sono tuttora decantati dalla medicina moderna. Desiderosa di diffonde... »»
			  
              
Colesterolo e trigliceridi: scoperti 7 nuovi geni colpevoli
	
			
              
              	 Individuati nuovi geni responsabili della produzione e dell’accumulo dei lipidi nelle arterie. Lo studio apre la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento per le malattie coronariche
              Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in collaborazione con vari gruppi internazionali, ha analizzato l’intero genoma di olt... »»
			  
              
Colesterolo: valori a rischio per quasi 20 milioni di italiani
	
			
              
              	 Ancora bassi i controlli periodici annuali
              Sono circa 13 milioni gli italiani che dovrebbero curare con farmaci l'eccesso grassi nel sangue. Tuttavia sono i 20 milioni circa di concittadini con valori al limite dell'accettabile a preoccupare di più g... »»
			  
              
Solo sei Stati membri rispettano il termine sui visti per i ricercatori
	
			
              
              	 Ora la Commissione ha il diritto di intervenire per avviare procedure d'infrazione sia contro quegli Stati membri che non hanno ancora notificato alla Commissione l'attuazione della direttiva
              La Commissione europea ha fatto presente che potrebbero essere avviate procedure d'infrazione dopo che soli sei Stati membri dell'Unione europea hanno recepito negli ordinamenti nazionali la direttiva sui visti p... »»
			  
              
Conservare il cordone ombelicale privatamente
	
			
              
              	 Non tutti gli ospedali consentono la raccolta del sangue cordonale per spedirlo all'estero in una banca privata
              Il problema della conservazione del cordone ombelicale tocca anche il mondo della tv e del cinema. L'attrice Stefania Rocca, infatti, ha fatto nascere il suo primo figlio alla clinica Mangiagalli di Milano. La Mangia... »»
			  
              
Incoraggiata la ricerca di alternative alla sperimentazione animale
	
			
              
              	 Il COLIPA vuole ricerca per individuare metodi alternativi alla sperimentazione animale per i test delle sostanze cosmetiche
              Il COLIPA (European Cosmetic, Toiletry and Perfumery Association) ha chiesto di svolgere attività di ricerca e sviluppo (R&S) per individuare metodi alternativi alla sperimentazione animale prima del 2009, quando l&... »»
			  
              
Le proteine strettamente correlate hanno minori probabilità di provocare allergie
	
			
              
              	 Il potenziale allergenico di una proteina dipende dalla loro correlazione con le proteine omologhe umane
              Un'équipe di scienziati britannici e austriaci ha scoperto che la distanza evolutiva tra una proteina animale e la sua equivalente umana ne determina il potenziale allergenico. Dallo studio emerge che le protein... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: