Notizie di  cor
Malattie genetiche della pelle curate con staminali corrette in laboratorio
	
			
              
              	 Il trattamento su un caso si epidermolisi bollosa giunzionale ha avuto ottimi risultati e duraturi nel tempo
              I ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia hanno condotto uno studio sull'utilizzo di cellule staminali "corrette" in laboratorio contro le malattie genetiche della pelle, come l'epidermolis... »»
			  
              
UE e Giappone concordano su priorità comuni per promuovere ricerca e innovazione
	
			
              
L'UE e il Giappone hanno adottato un documento su «Promuovere ricerca e innovazione per la prosperità» nel corso di un vertice congiunto svoltosi il 5 giugno. Il testo evidenzia quattro aree in cu... »»
			  
              
Condotto un maxi-studio sui geni
	
			
              
              	 Ha permesso di individuare i geni di alcune malattie, analizzando il DNA di 17 mila persone
              Un consorzio britannico "The Wellcome Trust Case Control Consortium" formato da 200 ricercatori e 50 centri di ricerca ha condotto un vasto studio genetico che ha permesso si identificare i geni di alcune malattie come i... »»
			  
              
A Roma Telethon ha premiato le "imprese socialmente indispensabili"
	
			
              
              	 Durante il convegno, Livia Turco e Luca Cordero di Montezemolo hanno sottolineato l'importanza della ricerca e di Telethon
              A Roma si è svolto un convegno organizzato da Telethon e Confindustria durante il quale sono state premiate le "Imprese socialmente indispensabili", la squadra dei partner della raccolta ha consentito di raggiungere... »»
			  
              
Identificato un enzima che protegge la pelle dai danni dei raggi U.V. del sole
	
			
              
              	 E' responsabile della formazione della fillagrina, una proteina-barriera delle pelle e responsabile della formazione dello strato corneo
              E' stato scoperto un enzima che protegge la pelle dai raggi solari e dall'invecchiamento. Si tratta dell'enzima caspasi-14 e fa parte di una famiglia di proteine coinvolte nei processi di morte programmata de... »»
			  
              
Dalla Piccola a favore della donazione altruistica del cordone
	
			
              
              	 Conservare il cordone per uso proprio rischia di diventare un business e non ha ragioni scientifiche
              Secondo il genetista Bruno Dalla Piccola intorno alla conservazione privata del cordone ombelicale vi è un vero e proprio business e si rischia uno spreco di risorse da parte della sanità pubblica e delle famig... »»
			  
              
Prodotta insulina a partire da cellule staminali prelevate da cordone ombelicale
	
			
              
              	 Dalle staminali adulte, i ricercatori sono riusciti a produrre isole di Langerhans in grado di produrre insulina
              
Per la prima volta sono state prodotte delle cellule pancreatiche in grado di produrre insulina, a partire da cellule staminali adulte prelevate da cordone ombelicale. Questo importante risultato è stato ottenuto da ri... »»
			  
              
Roche aiuta aziende africane a produrre farmaci anti-HIV
	
			
              
              	 Firmato un nuovo accordo con due aziende di Etiopia e Zimbabwe, nell'ambito della
              
La Roche ha stipulato un accordo con due aziende farmaceutiche africane per il trasferimento della tecnologia necessaria per la produzione di farmaci anti-HIV. Quest'iniziativa rientra nel quadro della "Techno... »»
			  
              
Rischio di infarto maggiore per chi ha troppi globuli bianchi
	
			
              
              	 Uno studio su pazienti policitemici ha indicato che molti leucociti corrispondono ad un rischio elevato di infarto
              Un ampio studio italiano condotto da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, dell'Istituto Mario Negri di S. Maria Imbaro e degli Ospedali Riuniti di Bergamo guidati dal prof. Raffaele Landolfi, ordin... »»
			  
              
Il Cytomegalovirus gioca un ruolo importante nella genesi dell'aterosclerosi
	
			
              
              	 Gli anticorpi del virus inducono nelle cellule endoteliali l'attivazione di geni coinvolti nel processo aterosclerotico
              E' stato condotta una nuova ricerca sul rapporto fra infezione da Cytomegalovirus e l'aterosclerosi da alcuni scienziati dell'Università di Verona (guidati dai professor Roberto Corrocher e Claudio Lunar... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: