Notizie di  cor
Creata per la prima volta una cornea da cellule staminali
	
			
              
              	 L'epitelio della cornea è in omeostasi grazie alle cellule staminali limbari, grazie a queste e con l'identificazione della molecola ABCB5 si è riusciti nell'avere una cornea fu
              Un gruppo di ricercatori americani è riuscito a stimolare la ricrescita di una cornea umana grazie alla scoperta di una molecola indispensabile a questo processo. Si tratta del primo tessuto ricostruito grazie a cel... »»
			  
              
L'importanza per Pelicci della ricerca nella lotta contro il cancro
	
			
              
              	 Il numero di nuovi casi di tumore nel mondo è vicino ai 12 milioni all'anno, secondo Pier Giuseppe Pelicci dell'IEO, senza ricerca e stile di vita corretto sarebbero 22.2 milioni nel 203
              In drammatico aumento il numero dei casi di tumore: nel mondo ci si avvicina ormai a 12 milioni di nuovi pazienti ogni anno e il trend è tale che, se non ci fossero nuovi risultati dalla ricerca, nel 2030 sarebbero ... »»
			  
              
Un'analisi sul sequenziamento di prossima generazione
	
			
              
              	 Nei prossimi 5 anni il futuro del sequenziamento del DNA in Europa si sposterà dal laboratorio verso le analisi point-of-care, incoraggiando la medicina personalizzata 
              Il mercato del sequenziamento di prossima generazione (NGS) in Europa occidentale è destinato a una crescita stabile, grazie all'introduzione di nuove applicazioni come ad esempio i test prenatali non invasivi e... »»
			  
              
I singoli stati europei decideranno se coltivare OGM
	
			
              
              	 Dopo quattro anni di dibattiti, un accordo tra ministri dell'ambiente sancisce la libertà di ciascuna nazione, ora si attende il passaggio al Parlamento Europeo
              
Dopo quattro anni di dibattiti ciascun stato membro dell'Unione europea sarà libero di coltivare o vietare in modo parziale o completamente, OGM sul proprio territorio.
Il testo approvato con un accordo politi... »»
			  
              
La vitamina D3 contro le malattie dei mitocondri
	
			
              
              	 Una vera e propria reazione a catena, attivata da un componente della vitamina B3 permette ai topi colpiti da malattie mitocondriali di ritornare a correre 
              Una nuova ricerca dell'Istituto Neurologico "Carlo Besta" dimostra che la vitamina B3, già nota per prevenire la pellagra, riduce i problemi motori e i sintomi causati dalle malattie dei mitocondri, piccoli orga... »»
			  
              
Le stagioni del mal di cuore
	
			
              
              	 Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno 
              Nella poesia, nei romanzi, nella cultura popolare, ci sono stagioni buone e altre cattive. Succede anche per il cuore. Una ricerca coordinata dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di... »»
			  
              
Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
	
			
              
              	 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo 
              Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»
			  
              
Il gene dell'empatia verso i bambini
	
			
              
              	 Scoperto che varianti alleliche del gene OXTR sono correlate con reazioni emotive di adulti verso bambini sofferenti 
              Essere genitori modifica l'effetto cerebrale alla vista, o all'udito, di bambini, specie se sofferenti, rispetto a chi non ha figli, grazie anche alla presenza di neuro-ormoni come l'ossitocina. Ma anche nell... »»
			  
              
Nuove possibili terapie per la Sindrome di Barth
	
			
              
              	 Attraverso uno sviluppo innovativo dei tessuti cardiaci sono stati studiati gli effetti del ripristino della corretta proteina tafazzina nelle cellule muscolari 
              Una nuova metodologia sperimentale ha permesso una progressione nella cura di una patologia cardiaca, la Sindrome di Barth. I ricercatori del Children's Hospital di Boston e quelli della Harvard University hanno usat... »»
			  
              
I commenti alla decisione della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
	
			
              
              	 Il Ministro Lorenzin frena sulla velocità di immediate conseguenze mentre il Prof. Antinori è entusiasta della decisione della Consulta
              
Dopo la decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa, il Ministro per la Salute Lorenzin specifica che "l'introduzione della fecondazione eterolo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 
            
            
            Pagine archivio: