Notizie di ERAP1
Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»

Nuova terapia per i malati di Anemia di Fanconi
Uno studio americano ha permesso di mettere a punto un metodo per ostacolare gli effetti sul Dna provocati da questa rara forma genetica di anemia
Alla Divisione di Ematologia della University of Washington School of Medicine di Seattle, un gruppo di ricercatori ha perfezionato la terapia genica contro la Anemia di Fanconi. Questa malattia molto rara, al momento, i... »»

Speranza vaccino HIV
Il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitarie di pazienti con infezione da HIV che sono trattati con terapia antiretrovirale
I risultati dell'analisi ad interim a 48 settimane dello studio randomizzato di fase II suggeriscono che il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitar... »»

Silenziare un gene per aiutare le terapie antitumorali
La molecola Llll12 è in grado di bloccare il gene Stat3 nell'espressione di una proteina che protegge le cellule cancerogene del fegato dalle terapie antitumorali
Sul Journal of Biological Chemistry è stata pubblicata una ricerca che ha trovato una molecola in grado di disattivare il gene responsabile della sopravvivenza del tumore al livello epatico. La molecola, chiamata Ll... »»

Nuove speranze per la fenilchetonuria
Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »»

Una famiglia di proteine presente in diversi tipi di tumori
Le proteine PIWIL2-like sono state trovate in numerosi tessuti tumorali e potrebbero essere utili per creare nuove terapie e nuovi farmaci antitumorali
Su PLoS ONE è stato riportato uno studio secondo cui alla base di molti tumori ci sia una classe di proteine. Gli studiosi della Ohio State University (Usa) hanno identificato quattro proteine (L2L40, PL2L50, PL2L60... »»

Fotografata la struttura tridimensionale della proteina ZP3
Grazie alla scoperta della struttura della ZP3 che unisce uovo spermatozoo si potranno creare nuovi contraccettivi e nuove terapie per l'infertilità femminile
Grazie a uno studio condotto dall'italiano Luca Jovine si è potuto fotografare in 3D la proteina responsabile dell'unione dello spermatozoo con la cellula uovo. I ricercatori dell'Karolinska Institutet d... »»

Tracciata la "mappa" del tumore al seno in Italia
Le donne nel nord-est sono quelle più colpite, ma grazie alle cure mirate l'80% guarisce: una nuova terapia potrà regalare speranze per sconfiggere anche altre forme di tumore
Al convegno nazionale "Breast and Gastric cancer: dai bersagli molecolari alle applicazioni cliniche", che si è svolto nei giorni scorsi a Brandolino (Verona), si è parlato della diffusione del tumore al seno i... »»

Creato in Italia un vaccino contro l'AIDS
Nasce a Brescia il vaccino terapeutico che blocca la proteina p17, responsabile dell'indebolimento delle difese immunitarie
Al meeting internazionale sull'AIDS e il cancro dell'Istituto americano di virologia umana, che si è svolto a Tropea, è stato presentato il vaccino contro l'AIDS ideato dal docente di microbiologia ... »»

Farmaco anti-Aids efficace contro gli Herpes virus
Il raltegravir, usato nella terapia anti-Aids, inibisce la riproduzione degli Herpes virus agendo su una proteina comune a tutta la famiglia Herpesviridae e assente nell'uomo
Sulla rivista Pnas è stata pubblicata una ricerca condotta dai ricercatori dell'IRB (Istituto di ricerca in biomedicina) di Barcellona (Spagna) sull'utilizzo del raltegravir. L'uso di questo farmaco, ven... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: