Notizie di ERAP1
Crescita tumorale e metabolismo del glucosio
L’inibizione della LDH-A potrebbe rappresentare una strategia terapeutica
Sebbene si sapesse almeno da 90 anni che le cellule tumorali presentano un metabolismo del glucosio alterato, il significato molecolare del fenomeno non era ben compreso. Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Cance... »»

Terapia insulinica di nuova generazione
Permette un rilascio costante ed un maggior controllo sull'aumento di peso, associato all'assunzione di insulina
Detemir (Levemir*) è il primo analago lento dell'insulina di nuova generazione, si basa su un innovativo meccanismo d'azione: un acido grasso fissato alla molecola di insulina permette al farmaco di legarsi con... »»

Malattie genetiche, la ricerca Telethon cambia marcia ed accelera
Aumentano i progetti finanziati che mirano ad approcci terapeutici
Dopo 15 anni di successi negli studi di laboratorio e una prima vittoria della terapia genica, ora all’orizzonte si intravede la possibilità di passare, in tempi non troppo lunghi, alla cura di alcune gravi patologie. La... »»

Cura definitiva per l'ADS-SCID
Una patologia ereditaria curata grazie alla terapia genica delle cellule staminali
La terapia genica delle cellule staminali ha consentito la cura definitiva di una patologia ereditaria, l’ADA-SCID, una grave forma di immunodeficienza congenita. Un risultato storico, che è stato raggiunto nel 2002 pres... »»

Terapia genica sulla via per diventare farmaco
La terapia genica sulla via per essere registrata come un farmaco: e' quanto sta accadendo in Italia, dove la Fondazione Telethon intende chiedere all'Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) la registrazione del p... »»

Terapia con staminali non aumenta rischio di aritmia post-infarto
Le terapie a base di cellule staminali e rigenerative adipose non aumentano l'incidenza di battito cardiaco irregolare potenzialmente fatale che puo' svilupparsi dopo un attacco di cuore. Questo il risultato di u... »»

La migliore strategia contro l'alcolismo
Sono stati messi a confronto nove protocolli terapeutici distinti
Di fronte alla diffusione sempre crescente dell’abuso di alcol, nel 2001 i National Institutes of Health lanciarono il progetto “Combine”, il più vasto trial clinico volto a identificare il più efficace trattamento contr... »»

Terapia cellulare nel trattamento del Parkinson
L’11 aprile, Giornata mondiale della malattia di Parkinson, la neurologa Rosario Luquin della clinica universitaria di Navarra ha spiegato che la terapia cellulare si prospetta ”come un’opzione futura nel trattamento dei... »»

Perdita di tessuto osseo nei bambini dopo terapia con cellule staminali
La terapia basata sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche porta spesso alla riduzione della formazione ossea nei bambini, secondo uno studio di alcuni ricercatori di Minneapolis. Questa terapia e' spesso us... »»

Cosa e' la vertebroplastica
Un efficace metodica nella terapia del crollo vertebrale osteoporotico, tumorale o osteonecrotico
Negli Stati Uniti d'America, si verificano circa 700.000 fratture vertebrali all'anno da osteoporosi (300-400.000 ricoveri annui), un terzo delle quali (200-250.000 circa) è dolente e meritevole di trattamento. P... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: