Notizie di ERAP1
Il meccanismo che permette alle cellule di sopravvivere alla chemioterapia
Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioterapia si riparano e riprendono a moltiplicarsi dando origine alle recidive
Un'equipe dell'Universita' cinese di Hong Kong, diretta da Ming-Chiu Fung, ha identificato il meccanismo che permette alle cellule tumorali di sopravvivere alla chemioterapia e di tornare a svilupparsi: cio... »»

Pattern di attività genica potrebbe aiutare nella scelta dei trattamenti per il cancro
La risposta ai trattamenti per il cancro al colon-retto dipende dall'assetto genetico del paziente
Scienziati francesi hanno individuato il pattern di attività genica che prevede in modo preciso a quali trattamenti i pazienti affetti da cancro colon-rettale risponderanno meglio. Nel futuro le scoperte potrebbero ... »»

Conservare la fertilità dopo la chemioterapia, una nuova tecnica
Grazie alla crioconservazione di ovociti e tessuto ovarico sarà possibile ripristinare la funzione gametogenetica delle donne colpite da tumore
Nell'ambito del convegno "PMA-Procreazione medicalmente assistita: nuove strategie", organizzato dal ginecologo Raffaele Ferraro, direttore sanitario del Centro Genesis, tenutosi a Caserta, si è discusso di crio... »»

Computer biologici per la farmacologia
Sistemi integrati operanti su RNA potranno esser d'aiuto nelle terapie mediche ai tumori
Al California Institute of Technology (CalTech) si studia la possibilità di funzionamento di veri e propri computer biologici, che permettano di comunicare con i sistemi viventi a livello micromolecolare.
L'... »»

Nanoparticelle contro il morbo di Alzheimer
Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
Il 1 settembre scorso è partito il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease), un progetto di ricerca multidisciplinare con l'obiettivo di diagnosticare precocemente e contrastar... »»

Luigi Naldini nuovo direttore di HSR-TIGET
Dopo una brillante carriera di ricerca trova ora approdo all'Istituto per la Terapia Genica
Luigi Naldini è dal 1 ottobre il nuovo Direttore dell'Hsr-Tiget, l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano.
Naldini consegue la Laurea in Medicina (1983) ed il dottorato in campo o... »»

La genomica contro il tumore al seno
Grazie alla mappatura del genoma tumorale è possibile identificare le donne a rischio di recidiva ed indirizzare il percorso terapeutico
Il tumore al seno colpisce ogni anno circa 32 mila donne in Italia. Il tasso di mortalità negli ultimi 5 anni ha iniziato a decrescere. Secondo le statistiche nel 70% dei casi si ottiene la guarigione completa, ment... »»

La causa del cancro sta nelle staminali?
Lo sviluppo dei tumori potrebbe derivare dall'anomalo sviluppo di alcune cellule staminali, le future terapie potrebbero mirare alla loro eliminazione selettiva
Sarebbe nello sviluppo delle cellule staminali, o meglio in uno sviluppo di storto di alcune di esse, il mistero dell'insorgenza del cancro. Un principio apparentemente semplice che, se confermato e sviluppato, porte... »»

Una nuova speranza per la terapia del tumore all'intestino
La presenza del marker proteico Lamina A indica una forma tumorale più aggressiva, e permette di capire quali pazienti possono beneficiare della chemioterapia
Un'equipe di scienziati inglesi e olandesi ha sviluppato e migliorato un metodo per identificare con precisione i pazienti con forme di cancro intestinale più aggressive. Ora i ricercatori stanno lavorando per t... »»

Estrogeni utili nella prevenzione e terapia dell'Alzheimer
Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
Sulla rivista Endocrinology è comparso uno studio, coordinato da Alessandro Peri, docente di Endocrinologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Universita' di Firenze, che prendendo spunto dai no... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: