Notizie di ERAP1
2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA
L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
A stanziarli è AriSLA, l'Agenzia di ricerca per la SLA, che con il suo secondo bando di concorso... »»

Soppressori di Hiv
Possibili sviluppo di un vaccino contro l'HIV partono da un gruppo di persone resistenti all'aids senza avere terapia antiretrovirale o HAART
Sebbene l'infezione da HIV non trattata alla fine porti a una immunodeficienza acquisita (AIDS), un piccolo gruppo di persone sieropositive, chiamate élite soppressori (lo 0,5 per cento di tutti gli individui af... »»

Una proteina del Mycobacterium per sconfiggere la tubercolosi
Grazie a una ricerca angloamericana si è scoperto che l'utilizzo in terapia della proteina EspC del Mycobacterium tuberculosis aumenta le risposte immunitarie nei soggetti affetti da TBC
La rivista scientifica "Proceedings of the National Academy of Sciences" ha pubblicato una ricerca secondo cui una proteina prodotta dal batterio della tubercolosi potrebbe essere impiegata per creare nuovi vaccini contr... »»

Diagnosi della talassemia dal secondo mese di gravidanza
Con la celoncentesi sarà possibile avere una diagnosi certa della talassemia evitando l'aborto terapeutico
Una nuova tecnica non invasiva, senza aghi e con meno rischi è stata messa a punto da alcuni ricercatori per la diagnosi di talassemia. Il nuovo metodo è in grado di rivelare la presenza della malattia già... »»

Liposomi e ultrasuoni contro il cancro
Guidare con risonanza magnetica i liposomi caricati di doxorubicina e romperli nel sito del tumore aumentando l'efficacia della chemioterapia e l'assorbimento del farmaco chemioterapico
Ricercatori finanziati dall'UE continuano la battaglia contro il cancro. Un team olandese è riuscito a incrementare il dosaggio di chemioterapia nei tumori - con il possibile vantaggio di alleggerire gli effetti... »»

Terapia genica contro la retinite pigmentosa
Inattivato per la prima volta il gene mutato della rodopsina indipendentemente dal tipo di mutazione: i risultati saranno utili anche contro l'amaurosi congenita di Leber
Una scoperta compiuta dai ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all... »»

Un gruppo multidisciplinare per il tumore al seno
Un'iniziativa dell'Università di Napoli per promuovere confronto tra specialisti e utilizzare terapie mirate anche con l'uso di trastuzumab per forme aggressive come le HER2 positive
Sono oltre 28.000 le donne campane che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno. Con oltre 3.200 nuovi casi ogni anno, la regione Campania è al primo posto nel Meridione per incidenza e prevalenza di malattia e... »»

Staminali iPS geneticamente instabili
E' la prima volta che viene formalmente dimostrato che queste cellule così promettenti per la terapia accumulano mutazioni genetiche
Le cellule staminali ottenute riprogrammando cellule adulte sono geneticamente instabili, al punto che possono generare tumori. Una ricerca coordinata da Pier Giuseppe Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo... »»

Staminali per la ricostruzione del seno dopo un cancro
Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, indicata dopo una mastectomia seguito da chemioterapia e radioterapia: senza cicatrici e con sensibilità
Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, che si basa su iniezioni di cellule staminali e che consente un impianto senza nuove cicatrici, è stata presentata dal dr Josep María Serra ... »»

Un potenziale nuovo farmaco contro il cancro e metastasi
La HRG migliora la rete dei vasi sanguigni attorno al tumore riducendo il rischio in metastasi, favorisce il targeting dei farmaci e converte i macrofagi TAM in M1 efficaci contro il cancro
Scienziati hanno svelato i dettagli del funzionamento di una proteina che rallenta la diffusione del cancro e aumenta l'efficacia della chemioterapia. La molecola, chiamata glicoproteina ricca in istidina (HRG), potr... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: