Notizie di ERAP1
Una terapia genica ridà la vista ad un malato di coroideremia
Attraverso un virus modificato è stato inserito una versione corretta del gene CHM che nella coroideremia è mutato, portando la morte della cellule nella retina e quindi la cecità
Grazie ad una terapia genica è stata ridata la vista a persone con una malattia rara la coroideremia, che colpisce la vista di una persona su 50 mila, causata da una mutazione del gene CHM, il quale produce la prote... »»

Nature: documenti trapelati stroncano la terapia Stamina
Un nuovo allarme della rivista scientifica che indica seri dubbi e preoccupazioni sulla sicurezza del metodo Stamina sulla base dei documenti giunti da loro in possesso
Nell'articolo pubblicato da Nature si parla come i testi "evidenzino profonde preoccupazioni sulla sicurezza e sull'efficacia della controversa terapia a base di staminali promossa dall'italiana Stamina Found... »»

Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia
Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»

Una molecola di RNA è causa di resistenza ai farmaci antitumorali
Mir-181a risulta estremamente importante nella proliferazione delle metastasi nel tumore all'ovaio e nel guidare i meccanismi di resistenza terapeutici
Sull'autorevole rivista americana "Nature Communications" sono stati pubblicati i dati di una ricerca coordinata dall'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' che dimostra la responsabilit&... »»

Nature: il fiasco delle staminali andrebbe fermato
Un nuovo editoriale di Nature, il quinto, si appella al ministro della Salute Lorenzin per risolvere ogni incertezza sul metodo stamina, una terapia controversa potenzialmente pericolosa
Il metodo Stamina č un "fiasco delle staminali" che "andrebbe fermato". E' un vero e proprio appello al ministro della Salute Beatrice Lorenzin quello rivolto da Nature in un editoriale pubblica... »»

Nuove cure contro linfomi e leucemie linfatiche
I progressi nella terapia delle patologie linfoproliferative ed i risultati di una nuova tecnica di trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare
Percentuali di guarigione sempre pių elevate tra i malati di patologie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica cronica), ricorrendo all'utilizzo di nuovi farmaci. Mentre, grazie al"trapianto aploident... »»

Una nuova proteina coinvolta nel glioblastoma
Uno studio documenta il ruolo della proteina CLIC1 nelle cellule staminali tumorali di glioblastoma
Una ricerca nata dalla collaborazione tra Michele Mazzanti, del Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano, e Giuliana Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), pubblicata in questi giorni sul Journa... »»

Scoperta nuova via anabolica dei glicolipidi
La scoperta suggerisce un nuovo bersaglio terapeutico per controllare l'accumulo di sostanze dannose
Scoperto una nuova via di produzione dei glicolipidi, importanti mattoni delle membrane cellulari coinvolti nello sviluppo di numerose malattie genetiche: il lavoro, condotto da Antonella De Matteis dell'Istituto Tel... »»

Per il tumore al polmone, meglio la chemioterapia tradizionale
Per il trattamento della maggior parte dei casi di tumore al polmone è più efficace la chemioterapia standard rispetto ai più costosi farmaci a bersaglio molecolare
Uno studio italiano, pubblicato su The Lancet Oncology, ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule, la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuo... »»

Scoperto il gene della chemioresistenza nel tumore al colon
Si chiama GSK3B e ha un ruolo fondamentale nella resistenza che le cellule tumorali sviluppano alla chemioterapia
Si chiama GSK 3B (Glycogen Synthase Kinase) ed è un gene responsabile di buona parte dei fallimenti delle terapie a base di 5-fluorouracile, il farmaco comunemente utilizzato nella terapia del tumore del colon e ver... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: