Una terapia per l'ASL Il gene SOD1 è coinvolto nel 20 per cento dei casi ereditari del morbo di Lou Gehrig Gli scienziati dell'Istituto Politecnico di Losanna (EPFL), in Svizzera, han... »» 15/03/2005
Riattivare la telomerasi Un nuovo metodo per combattere l'AIDS Un gruppo di ricercatori dell'Università della California di Los Angeles (
Nuovo ente europeo per la ricerca sul cancro
Il 28 febbraio è stata annunciata la creazione di un nuovo ente europeo, ECRIS (European Consortium for Research in IORT Studies), che studierà la radioterapia intraoperativa o IORT.
Terapia genica per resuscitare le ossa Due geni regolano il rilascio di calcio e la crescita dei vasi sanguigni La terapia genica potrebbe "riportare in vita le ossa morte", stando a quanto affermano i ricercatori del... »» 02/03/2005
La resistenza dei tumori agli inibitori delle chinasi I ricercatori dovranno ora sviluppare farmaci di seconda generazione L'insorgere di resistenze alla chemioterapia è uno dei principali ostacoli al successo dei trattamenti contro il cancro. ... »» 28/02/2005
Nasce in Italia tecnica di terapia genica con gene-bandierina
Una volta trasferito il gene sano nell'organismo per curare una malattia genetica, un altro gene contrassegna la cellula risanata come se fosse una bandierina: cosi' la tecnica italiana messa a punto nell'Istituto Teleth... »» 22/02/2005
Prevedere il decorso di un tumore del seno Una particolare "firma" genetica consentirà di personalizzare le terapie Negli individui che soffrono di un tumore del seno, alcuni geni coinvolti nella guarigione delle ferite vengono spesso at... »» 15/02/2005
A Cosenza sistema radioterapia intelligente
Colpisce esclusivamente le cellule tumorali con un'alta dose di radiazioni, senza danneggiare le cellule sane: e' il nuovo sistema di radioterapia intelligente messo a punto dagli esperti dell'ENEA e che ha appena supera... »» 11/02/2005
Da Mipaf 3 Mln a Telethon per nuove terapie geniche
Tre milioni di euro per la ricerca di nuove tecniche di terapia genica in grado di sconfiggere malattie genetiche umane e animali. E' questo l'impegno sottoscritto dal ministero delle Politiche agricole e forestali (Mipa... »» 04/02/2005
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.