Notizie di ERAP1
La molecola che incattivisce il tumore al cervello
Scoperta la molecola S1P rende più aggressivo il glioblastoma, rendendolo più resistente alle terapie attuali
Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali 'cattive' che sono di fatto il 'motore' del tumore: lo sostengono e lo ... »»

Lo stato dell'arte sulle staminali mesenchimali
Diamo risalto ad una valutazione critica sullo stato dell'arte delle funzioni delle mesenchimali e delle loro applicazioni terapeutiche
Le cellule staminali hanno la potenzialità di differenziarsi in diversi tipi cellulari in modo da sostituire le cellule danneggiate e rinnovare tessuti ed organi. "Tra queste le staminali mesenchimali (Msc) sono que... »»

Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
Conoscendo il ruolo del gene SOX2 potranno essere studiati nuovi biomarcatori di diagnosi e terapie per il melanoma anche con terapia genetica
Arrivano da uno studio tutto italiano nuove possibilità di combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle più aggressivi e refrattari al trattamento farmacologico. Una ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo del ... »»

Curare i tumori del sangue con i lipidi
Scoperta una nuova classe di antigeni presente nelle leucemie che permette di sviluppare nuove terapie
I ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno scoperto come si possono combattere i tumori del sangue anche con i lipidi.
Quando si è affetti da un tumore, un particolare tipo di globuli bia... »»

La medicina specializzata per il cancro del colon-retto parte dal sud
Centri di oncologia di Napoli pubblicano uno studio da cui emerge che la classificazione molecolare dei carcinomi del colon-retto può offrire ad ogni singolo paziente la migliore terapia
Una nuova fase della "medicina personalizzata" per i pazienti con carcinoma del colon-retto parte oggi da Napoli. La prestigiosa rivista Annals of Oncology, organo ufficiale della Società Europea di Oncologia Medica... »»

L'efficacia del trastuzumab come antitumorale al seno
Un'analisi di 7 studi clinici mostra l'efficacia di Herceptin su donne HER2 positive con tumore al seno in metastasi, soprattutto insieme ai chemioterapici taxani
Una ricerca firmata dall'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dall'Università degli studi di Milano conferma l'efficacia di un farmaco antitumorale: il trastuzumab. Dallo studio, che &... »»

Scoperto il meccanismo di resistenza alle terapie oncologiche su base ormonale
Lo sviluppo della resistenza alle terapie ormonali è collegato al malfunzionamento di un oscillatore biologico che regola la proliferazione cellulare e l'azione degli ormoni nell'organis
Il 70% dei tumori mammari hanno il recettore per gli estrogeni e la loro crescita è dipendente dalla presenza di estrogeni. I farmaci che bloccano il segnale ormonale sono per questo un'efficace strategia terape... »»

Bisturi molecolari per le staminali del sangue
Sviluppata una tecnica che permette di riparare i geni malati direttamente sul filamento di DNA delle cellule staminali del sangue umano e rendere più precisa la terapia genica
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano è riuscito per la prima volta a riscrivere il Dna di cellule staminali del sangue umano grazie all'editing de... »»

Scoperto il recettore che 'frena' il tumore dell'AIDS
Studio della Statale di Milano con Fondazione Ca' Granda Policlinico apre a ricerche su nuove terapie alternative o complementari contro il sarcoma di Kaposi, tipico dell'AIDS
Le chemochine sono un'importante componente dell'infiammazione che promuove la progressione dei tumori. Il lavoro appena pubblicato su Cancer Immunology Research, frutto della collaborazione tra i ricercatori del... »»

Il farmaco NGR-hTNF per il mesotelioma pleurico maligno
NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale
MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico ma... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: