Notizie di ERAP1
Cure anti tumorali considerando le variazioni del profilo genetico
Un passo per lo sviluppo di un approccio terapeutico personalizzato a tumore del colon-retto e della mammella
Ottimizzare l'efficacia e la tollerabilità dei trattamenti antitumorali, considerando le variazioni del profilo genetico del singolo individuo nel tempo: è l'obiettivo del progetto europeo "Tempo", avv... »»

Estratti di te' riducono danni cutanei da radioterapia
Gli effetti antiinfiammatori del te' riducono la tossicità cutanea della radioterapia.
Frank Pajonk, della University of California a Los Angeles insieme con l'Universita' di Freiburg, in Germania hanno dimostrato che estratti di te' verde e nero riescono a guarire danni cutanei dovuti alla rad... »»

Nuova terapia antidolore
Avra' le proprieta' della morfina ma sara' piu' tollerabile
Un anticorpo monoclonale umanizzato, Hu-alphaD11, utilizzato per lo sviluppo di una terapia antidolore. Dagli effetti simili alla morfina optrebbe migliorare il trattamento del dolore, per il suo profilo di tollerabilità... »»

Clonazione umana terapeutica permessa in Australia
Permettera la ricerca a fini terapeutici sulle cellule staminali
Approvata anche alla Camera la legge che permette la «replicazione» di embrioni umani per la ricerca sulle staminali: dopo il voto al Senato anche la Camera conferma l'orientamento con 82 voti a favore e 62 contro. I... »»

Cellule staminali neurali per terapie
Nel 2007 inizio sperimentazione su uomo di terapie con cellule staminali neurali per patologie neurodegenerative
Il Professor Angelo Vescovi, ordinario di biologia cellulare a Milano Bicocca, durante il 51/mo congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) tenutosi a Firenze, ha annunciato che nel 2007... »»

Terapia a base di staminali per curare la pelle
Per la prima volta nel mondo una malattia genetica della pelle e' stata curata utilizzando la terapia genica basata sulle cellule staminali della pelle dello stesso paziente. Il risultato, descritto sulla rivista Nat... »»

Australia approva legge sulla clonazione terapeutica
Il Senato australiano ha adottato lo scorso 8 novembre un progetto di legge che autorizza la clonazione umana a fini terapeutici. Ora spetta alla Camera bassa del Parlamento approvare il testo, entro la fine del mese, un... »»

Terapia genica cura una grave malattia genetica della pelle
Trattato a Modena presso l’Azienda ospedaliero-universitaria il primo paziente affetto da epidermolisi bollosa.
Importante successo del primo studio clinico su un paziente malato di una forma di epidermolisi bollosa* (EB), devastante malattia genetica della pelle che provoca il distacco dello strato superficiale, l’epidermide, da ... »»

Parte sperimentazione umana su terapia staminali contro danno da infarto
Un cuore danneggiato da un infarto potrebbe essere curato da un'iniezione tempestiva di cellule staminali sulla zona colpita da necrosi fatta entro cinque ore dall'attacco cardiaco. E' quello che sperano i me... »»

Parte sperimentazione umana su terapia staminali contro danno da infarto
Un cuore danneggiato da un infarto potrebbe essere curato da un'iniezione tempestiva di cellule staminali sulla zona colpita da necrosi fatta entro cinque ore dall'attacco cardiaco. E' quello che sperano i me... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: