Notizie di ERAP1
Test su topi per terapia genica contro alcolismo
La terapia genica potrebbe diventare una soluzione per l'alcolismo, come dimostrato con successo su topolini predisposti a questa dipendenza, in cui un ciclo di trattamento e' stato capace di una riduzione del 37 percent... »»

Al via nuove terapie contro l'ictus
Una proteina del plasma umano riduce del 90% i danni cerebrali
Una proteina del plasma umano denominata C1-inibitore, dotata di un potente effetto neuroprotettivo, è in grado di prevenire i danni cerebrali indotti dall'ischemia cerebrale (ictus) in modelli sperimentali. È quanto eme... »»

Cellule grasse per curare i difetti del cranio
Un esperimento con i topi dimostra l'effetto terapeutico delle cellule multipotenti
Alcune cellule di tessuti grassi sono in grado di riparare difetti del cranio dei topi. Lo sostengono i ricercatori del Medical Cente... »»

La duplicazione delle cellule beta
Lo studio ha implicazioni per le terapie contro il diabete di tipo 1
I ricercatori dell'Howard Hughes Medical Institute hanno s... »»

Legge sulla procreazione assistita e clonazione terapeutica
L'art. 13 comma 1 della recente legge sulla procreazione assistita vieta "qualsiasi sperimentazione sull'embrione umano"... »»

Partita la campagna a favore della clonazione terapeutica
'Noi sottoscritti, [cittadini di tutto il mondo, personalita' della scienza, della cultura e della politica] ci uniamo per dare... »»

In studio terapia aids con 2 pillole
Forse e' possibile tenere a bada il virus dell'Aids nei bambini facilmente e senza troppi effetti collaterali solo con due pillole al giorno contro le circa dieci delle terapie tradizionali.
E' la prospettiva offerta... »»

Terapia genica contro epilessia, funziona su topi
Un approccio semplice ed innocuo di terapia genica messo a punto in Italia potrebbe in futuro diventare la cura per quei pazienti epilittici che non rispondono ai normali trattamenti farmacologici e che oggi possono sper... »»

Nuova terapia contro sindrome Hallervorden-Spatz
Zurigo - La sindrome di Hallervorden-Spatz è una malattia autoimmune recessiva, caratterizzata da distonia e parkinsonismo. Alla base, la mutazione genetica di un enzima che provoca una forte concentrazione di cisteina u... »»

Allo studio una terapia genica contro fibrosi cistica
Stanford (California) - Ricercatori della Stanford University hanno coordinato uno studio di terapia genica in pazienti affetti da fibrosi cistica. La mucoviscidosi - o fibrosi cistica -, che per diffusione è la prima ma... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: