Notizie di ERAP1
Chiesta fine monoterapica per malaria
L'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) ha chiesto oggi la cessazione immediata della vendita di farmaci antimalarici a base di sola artemisinina, nel timore della comparsa di una farmaco-resistenza al medi... »»

Il sesso dell'aspirina
La terapia a base di acido acetilsalicilico si è dimostrata efficace nella prevenzione cardiovascolare secondaria
Un’analisi degli studi finora condotti sull’argomento mostra che l’uso dell’acido acetilsalicilico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari, la riduzione sembra in particolare determinare una diminu... »»

Il ruolo del cervello nella terapia del diabete
La ricerca animale fa intravedere un miglioramento di efficacia dei trattamenti farmacologici
Non sono solo i tessuti di organi e apparati, come per esempio i muscoli, a essere implicati nella risposta all’insulina, ma anche il cervello. È questa una nozione già stabilita in recenti studi ma ulteriormente conferm... »»

Nuova terapia antirigetto per i trapianti?
Jennifer Duran e' una giovane donna che conosce le difficolta' di un trapianto. A 13 anni dopo il trapianto del fegato prendeva una ventina di pillole al giorno per impedire che il suo corpo rigettasse il nuovo o... »»

Le prospettive terapeutiche della banca delle staminali embrionali
Alcuni scienziati hanno calcolato che circa 150 linee di cellule staminali embrionali potrebbero essere derivate dagli embrioni sovrannumerari delle fertilizzazioni in vitro, quando in Gran Bretagna ci sara' una banc... »»

Nuova prospettiva per la diagnosi, la prognosi e la scelta terapeutica dei tumori
Le sfide della tecnologia del microarray nella ricerca biomedica. Quali sono le innovazioni?
"Tre sono le missioni della medicina molecolare, prevenzione, diagnosi e terapia" - afferma il professor Antonio Giordano Direttore dell'Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e Medicina Molecolare, Di... »»

Nuova tecnica contro glioblastoma
Porta la firma di una ricercatrice italiana la nuova tecnica radioterapica contro il letale glioblastoma multiforme (Gbm): un tumore cerebrale che lascia poche speranza a chi si ammala. Gelsomina De Stasio, che lavora al... »»

L’Andalusia anticipa il Governo sulla clonazione terapeutica
Il 20 dicembre la Giunta andalusa ha deciso di dare il via all’esecuzione del disegno di legge che regolamenta la cosiddetta clonazione terapeutica. La consigliera alla Sanita’ Maria Jesùs Montero ha affermato che con qu... »»

Terapia con le staminali per la malattia di Chagas
In Argentina sono 400 mila le persone che oggi soffrono di problemi cardiaci causati dalla malattia di Chagas, o "malattia dei poveri", come viene anche chiamata. Senza un trattamento specifico e' molto poc... »»

Tre quarti di italiani usano terapie non convenzionali per tumori
Circa il 75% dei malati di cancro italiani, oltre alle terapie tradizionali, ricorre a quelle complementari. Erbe, medicine omeopatiche, agopuntura, tecniche di rilassamento e quantaltro, usate per arginare gli effetti i... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: