Notizie di ERAP1
La regolazione della mielina
La scoperta del San Raffaele apre a nuovi approcci terapeutici per le malattie demielinizzanti
Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Neuroscience ha descritto per la prima volta un meccanismo che regola la formazione di mielina negli assoni, aprendo potenziali percorsi per... »»

Evento: Terapia farmacologica per l'HIV
Dal 2 al 6 novembre 2014 si terrà a Glasgow, nel Regno Unito, un evento intitolato "Terapia farmacologica per l'HIV" (HIV Drug Therapy).
In Europa 2,3 milioni di persone vivono con l'HIV, ma uno su tre di loro non è consapevole di essere sieropositivo. Se l'infezione da HIV è confermata, il ricorso tempestivo alle cure può permettere a una persona... »»

Uomo paralizzato cammina ancora dopo un trapianto cellulare
In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora
Darek Fidyka,paralizzato dalla cintola in già ha ripreso l'uso delle gambe grazie ad un trapianto di cellule del naso.
Il prof. Geoffrey Raisman, direttore del reparto di Rigenerazione Neurale della Universi... »»

Si alla cannabis terapeutica per due italiani su tre
Il 64 per cento degli italiani sono favorevoli alla coltivazione della cannabis a scopo terapeutico secondo una indagine della Coldiretti
Quasi due italiani su tre (64 per cento) sono favorevoli alla coltivazione della cannabis ad uso terapeutico in Italia, per motivi di salute ma anche economici (si calcola un business di 1,4 miliardi annui) e occupaziona... »»

Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer
Ignerizzate Amyposomes che agiscono sulla beta-amiloide dell'Alzheimer per rimuovere le placche e favorire lo smaltimento dei frammenti: un primo passo verso un intervento terapeutico valido
Particelle che entrano nel cervello e rimuovono le placche della proteina, nota come ?-Amiloide, che si formano nella malattia di Alzheimer. Le hanno chiamate Amyposomes e sono state letteralmente costruite (ingegnerizza... »»

Il movimento degli elettroni in un aminoacido
Scienziati osservano il moto ultraveloce degli elettroni in una molecola biologica, sarà utile anche per capire gli effetti della radioterapia sul DNA delle cellule tumorali
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano, grazie all'impiego di impulsi di luce estremamente brevi, ha osservato per la prima volta il moto degli elettroni in un amino acido, la fenilalanina.
Il lavoro ... »»

Staminali come vettore per chemioterapia
le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale
E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»

Nuovi target terapeutici contro neuropatie associate alla distrofia muscolare
La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare
I ricercatori del San Raffaele hanno individuato dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal... »»

Staminali neuronali efficaci contro la SLA
Il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, deri... »»

Scoperte nuove proteine legate ai linfomi
Uno studio condotto all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha identificato nuove proteine che potrebbero diventare target terapeutici per la cura di alcuni linfomi
I ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano hanno identificato nuove proteine utili per comprendere le cause e le modalità di cr... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: