Ricerca articolo
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di articolo
Risultati per data: 141-150 su 864
Ordina per Data - Rilevanza

Un legame tra erbicida e disturbi della riproduzione
L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
Un nuovo studio internazionale conferma che l'esposizione all'elemento chimico atrazina provoca una disfunzione riproduttiva negli animali. Presentando il loro studio su The Journal of Steroid Biochemistry and Mo... »»
02/12/2011

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie pił importanti e visitate degli ultimi giorni

Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza. Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
28/11/2011

I batteri aiutano i bambini a essere più protetti dalle allergie
Una ridotta diversità dei microbi intestinali durante l'infanzia è associata a un maggiore rischio di malattie allergiche in età scolare.
Un team di ricercatori danesi e cinesi ha scoperto che i bambini sono meno a rischio di sviluppare malattie allergiche in età più avanzata quando vengono a contatto con vari batteri durante le primissime fasi d... »»
25/11/2011

Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee
Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »»
24/11/2011

Nuova classe di antidolorifici
Svelati i meccanismi dell'anandamide, un endocannabinoide, con un'importante azione
E' stato pubblicato oggi, sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience, "A catalytically silent FAAH-1 variant drives anandamide transport in neurons": studio coordinato dal prof. Daniele Piomelli, Direttore del Dip... »»
24/11/2011

I meccanismi della sindrome di Lowe
La mutazione del gene OCRL1 modifica il trasporto intracellulare nelle cellule renali, impedendo il riassorbimento delle proteine che vengono quindi eliminate nelle urine
Chiarito uno dei meccanismi che danneggia i reni nella sindrome di Lowe, rara malattia genetica che colpisce anche occhi e cervello: a descriverlo sulle pagine della rivista Embo Journal* è il team guidato da Anton... »»
23/11/2011

Il processo di riparazione del DNA e la sfida al cancro
L'abilità delle cellule di cancro di sopportare il danno al DNA ha conseguenze dirette sul risultato delle cure come radiazioni e alcuni tipi di chemioterapie
Ricercatori che studiano il cancro hanno determinato come la ricombinazione, un fondamentale processo di riparazione del DNA (acido deossiribonucleico) attraverso il quale il materiale genetico viene scomposto e unito ad... »»
21/11/2011

Il meccanismo di rilevamento dell'ossigeno delle piante
Le piante con una sovraespressione della proteina RAP2.12 hanno una tolleranza più alta all'immersione e sono in grado di recuperare meglio dopo delle inondazioni
Sia che voi siate un botanico o un semplice appassionato di giardinaggio, sapete bene che troppa acqua può uccidere le vostre piante. Allagare le piante con troppa acqua non permette loro di assorbire una quantit... »»
21/11/2011

Scoperto un nuovo sistema di controllo dell'espressione
Gli RNA messaggeri sono controllati da microRNA, ma in alcune condizioni questi ultimi vengono inibiti da l'RNA decoy: spiegata una nuova funzione del genoma non codificante proteine
Il meccanismo scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin" della Sapienza potrebbe essere definito un sistema di contromisure molecolari in cui alcune molecole agiscono proteggendo gl... »»
17/11/2011

Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»
14/11/2011

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 |