Risultati per data: 791-800 su 864
Ordina per Data - Rilevanza
I tumori polmonari femminili
Le donne hanno maggior probabilità di sviluppare un adenocarcinoma
>Il cancro dei polmoni ha superato quello del seno come principale causa di decesso per tumore nelle donne. Nel 2004, provocherà tante morti quante quelle dovute a tutti i tipi di cancro ginecologico messi insieme. Lo ri... »» 23/04/2004
Al cervello piace il grasso
La consistenza di determinati cibi influenza la risposta cerebrale
>Alcuni scienziati hanno scoperto che riempirsi la bocca con cibi grassi attiva i centri di piacere nel cervello, il che spiegherebbe come mai è difficile fare a meno di certi tipi di cibo. Molti ricercatori hanno osserv... »» 14/04/2004
Speranza contro la corea di Huntington
La malattia è causata da un difetto genetico dominante
>La corea di Huntington potrebbe essere più facile da combattere di quanto i medici pensassero, e paradossalmente proprio perché questo disturbo genetico del cervello è più complicato del previsto.
Lo sostengono alc... »» 12/04/2004
L'appetito è innato
La leptina potrebbe influenzare il rischio di obesità già alla nascita
>Per coloro che faticano a perdere peso, il problema potrebbe risiedere nel cervello e non nello stomaco. Un team di ricercatori dell'Oregon Health and Science University (OHSU) di Portland ha scoperto che il nostro appe... »» 12/04/2004
Un catalizzatore chirale
Un acido di Lewis consente di produrre strutture di carbonio asimmetriche
>Alcuni chimici giapponesi hanno progettato un nuovo catalizzatore riciclabile per la produzione di anelli di carbonio da usare come mattoncini da costruzione di sostanze farmaceutiche, agrochimiche e altri composti. Il ... »» 12/04/2004
Un vaccino contro la SARS
È stato sperimentato in un modello animale dell'infezione
Un vaccino sperimentale è in grado di prevenire la replicazione del virus della SARS in topi di laboratorio. Lo sostengono gli scienziati del Vaccine Research Center (VCR) del National Institute of Allergy and Infectious... »» 08/04/2004
Il gene della sordità
La caderina 23 è coinvolta nella meccanotrasduzione dei segnali sonori
Un gruppo di scienziati dell'Istituto di Ricerca Scripps e dell'Oregon Health & Science University ha scoperto una molecola che svolge un ruolo fondamentale nel processo che media il senso dell'udito.
In un articolo ... »» 06/04/2004
Midollo osseo dalle staminali
Le cellule embrionali non vengono rigettate dal sistema immunitario
Un gruppo di ricercatori della Northwestern University di Chicago ha sviluppato un metodo per ricostituire il midollo osseo e le cellule del sangue a partire da cellule staminali embrionali. Il metodo, descritto in un ar... »» 04/04/2004
L'evoluzione dei lobi frontali
Il gene GPR56 getta luce sullo sviluppo della corteccia cerebrale
Con l'identificazione del gene responsabile di un tipo di ritardo mentale descritto solo recentemente, i ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno anche scoperto quello che sembra essere un passa... »» 04/04/2004