Notizie di articolo
Parkinson: coinvolto un gene tutto maschile
Nelle donne la sua azione protettrice è invece svolta dagli estrogeni
Negli anni novanta si era scoperto che la proteina prodotta dal gene SRY, presente solo sul cromosoma maschile Y, funge da interruttore per determinare lo sviluppo dell’embrione in senso maschile. Oggi i ricercatori dell... »»

Antiossidanti e tumori della prostata
Solo i fumatori hanno un minor rischio di neoplasie se assumono alte dosi di vitamina E
Un consistente introito di vitamina E, beta-carotene e vitamina C non previene efficacemente il tumore della prostata. È quanto ha concluso un ampio studio su più di 29.000 volontari condotto da Richard B. Hayes, del Nat... »»

Broccoli, cavoli e soia efficaci per prevenzione
Mangiare le verdure, si sa, fa bene e in alcuni casi puo' perfino aiutare a prevenire il cancro . Ma qual'e' il meccanismo che attiva questo benefico effetto nell'organismo? La risposta, secondo degli sci... »»

Dalla mucca pazza alla neurogenesi
La proteina PrP viene espressa nei neuroni ma non nelle cellule gliali
"È stato difficile comprendere perché la proteina prionica, PrP, che quando è malformata scatena la terribile malattia, sia così abbondante nel nostro cervello” ha osservato Susan Lindquist, una degli autori dell’ar... »»

Se la proteina non si piega, allarme rosso
La risposta infiammatoria può coinvolgere le coronarie
La proteina CREB-H, è un fattore di trascrizione che agisce sulle capacità di espressione di alcuni geni attivi nelle cellule epatiche. Ricercatori dell’Università del Michigan hanno però appurato che essa viene attivata... »»

Jet lag? Melatonina inefficace
Verificata solo la sicurezza sul breve periodo
Rimarranno forse delusi molti viaggiatori transoceanici abituali alle prese con i disturbi del sonno indotti dal continuo cambiamento di fuso orario. Ma l’articolo pubblicato sulla rivista “British Medical Journal” non s... »»

L’invasione dei nanotubi
Sono sempre più presenti in tutti i settori tecnologici
I prodotti del loro lavoro, è il proprio caso di dirlo, sono poco appariscenti, ma i ricercatori nel campo delle nanotecnologie stanno sfornando ritrovati che promettono di invadere letteralmente il nostro mondo.
I ... »»

La forma della telomerasi
La sua identificazione è un passo importante per capire i meccanismi di "immortalizzazione"
Ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder hanno determinato la struttura dettagliata di una parte fondamentale della telomerasi, un enzima coinvolto nella degenerazione maligna delle cellule in molti tipi di tum... »»

Un test per valutare la tossicità delle nanoparticelle
Attualmente non esistono normative che regolino la materia
Si prevede che il mercato delle nanotecnologie toccherà un giro d’affari superiore ai mille miliardi di dollari entro il 2015, tuttavia allo stato attuale non esiste alcuna regolamentazione statale o industriale tesa ad ... »»

Un nanomotore che parla italiano
Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
Il gruppo di ricerca di fotochimica e chimica dei materiali dell’Università di Bologna costituito da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Margherita Venturi, in collaborazione con l’Istituto di nanosistemi dell’Università d... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |