Notizie di articolo
La clonazione può salvare i topi sterili
Generata la progenie di un topo mutante non fertile
Usando una tecnica di clonazione, un gruppo di scienziati giapponesi ha trovato il modo di far uscire i topi mutanti dal vicolo cieco della sterilità. Nel campo della ricerca genetica, infatti, la sterilità è un problema... »»

La maggioranza dei ministri comunitari dell'ambiente vota contro il seme di colza della Monsanto
19 dei 25 ministri dell'ambiente riuniti a Bruxelles il 20 dicembre hanno votato contro l'approvazione del seme di colza GT73, geneticamente modificato dalla Monsanto per resistere al suo stesso erbicida, la fosfonometil... »»

Per curare i tumori serve somministrare terapie a ora giusta
Un morto per tumore polmone ogni 30 secondi, Fda approva nuova cura
La cura del cancro e' una questione di tempo, bisogna cioe' somministrare le terapie al momento giusto per far si' che siano veramente efficaci.
E' quanto riferito in un articolo sulla rivista Cancer Cell, da espert... »»

Con tanti ringraziamenti
Un software analizza le dediche negli studi pubblicati sulle riviste
Chi è Oliver Danvy? Si tratta della persona più ringraziata nel campo dell'informatica, almeno secondo un'analisi automat... »»

Batteri artificiali
Le cellule sintetiche potrebbero essere utili per la produzione di farmaci
Negli Stati Uniti un team di ricercatori ha creato in laboratorio delle cellule primitive simili a batteri. Pur non es... »»

L'origine delle ghiandole paratiroidi
Deriverebbero dalle branchie di creature marine ancestrali
Secondo alcuni ricercatori del King’s College di Londra, ... »»

Igiene dentale e infezioni respiratorie
La placca dentale è una riserva di patogeni dei polmoni
Secondo uno studio di alcuni ricercatori negli Stati Uniti, i germi che si trovano nella placca batterica dentale possono giungere fino ai polmoni e provocare casi di polmonite anche letali nei pazienti più anziani delle... »»

L'autismo e la forma delle lettere
Il disturbo dipenderebbe dalla mancata collaborazione di alcune aree cerebrali
Al contrario dei soggetti di controllo, i pazienti autistici ricordano le lettere dell'alfabeto usando una regione del cervello che normalmente si occupa delle forme degli oggetti. Lo sostiene uno studio curato dal Natio... »»

Dal teosinte al mais
Il gene "barren stalk 1" regola lo sviluppo delle ramificazioni secondarie nelle piante
I biologi dell'Università della California di San Francisco hanno identificato un gene che sembrerebbe essere stato fondamentale nel consentire ai primissimi agricoltori, 7.000 anni fa, di trasformare il teosinte (una pi... »»

Dal colesterolo "cattivo" nuovi farmaci contro le malattie cardiovascolari
Controllare l'aumento del colesterolo "cattivo" rallentando l'attività di alcuni geni contenuti nell'acido ribonucleico del sangue che ne favoriscono lo sviluppo. E' la scoperta di un pool di ricercatori, affiliati ad un... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |