Notizie di articolo
Un'équipe di ricercatori scopre i segreti della divisione cellulare
Un'équipe di ricercatori dell'Istituto di ricerca biomedica (IRB) di Barcellona, del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg e dell'Istituto Pasteur di Parigi ha pubblicato un articolo... »»

Una diagnosi per la fibrosi del fegato
Con i metodi convenzionali la patologia non può essere rilevata finché non sfocia in cirrosi
Quanto è elastico un fegato? La domanda non è oziosa visto che questo parametro viene utilizzato nella diagnosi della fibrosi, una patologia che può successivamente dare luogo a una cirrosi. Grazie alla nuova metodologia... »»

Una proteina essenziale per l'HIV
In futuro potrebbe essere il bersaglio di nuove terapie dell'AIDS
L’anonima sigla LEDGF/p75 – o più brevemente p75 – che indica una proteina dell’organismo umano, potrebbe tra breve acquisire notevole notorietà dal momento che, come hanno scoperto i batteriologi della Mayo Clinic si tr... »»

Una endosimbiosi recente
Permetterà di capire meglio alcuni meccanismi evolutivi
I plastidi sono “macchine” fotosintetiche presenti in tutte le alghe e in tutte le piante, che hanno avuto un ruolo centrale nella evoluzione dei vegetali terrestri e, di conseguenza, anche degli animali.
I plastidi... »»

Dalla spagnola una strategia contro l'aviaria
Sarebbe applicabile anche nei piccoli centri ospedalieri più remoti
Una ricerca svolta presso la Uniformed Services University of the Health Sciences (USU), l’università statale statunitense riservata alla formazione del personale medico delle forze armate, suggerisce una possibile strat... »»

Allo studio cure con cellule staminali delle piante
Le questioni etiche legate alla ricerca con cellule staminali umane possono essere evitate conducendo ricerche piu' approfondite sulle staminali delle piante. Lo affermano due biologi australiani, che in un articolo ... »»

Un marker per l'autismo
Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
Un marcatore fondamentale per diagnosticare l’autismo si troverebbe nella placenta, secondo quanto annunciato dai ricercatori della Yale School of Medicine in un articolo pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry”.... »»

Malattie autoimmuni e deficit renali
Si iniziano a capire i rapporti fra le due patologie
I pazienti che sono affetti da malattie autoimmuni sistemiche – come l’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico – non di rado soffrono di una progressiva perdita di funzionalità renale. Ben poco si sa dei mecc... »»

Un gene all'origine dei deficit cognitivi degli autistici
L'autismo colpisce i maschi quattro volte di più delle femmine
L’autismo è una malattia dovuta al malfunzionamento nel corso dello sviluppo cerebrale di alcuni geni. Di essi tre sono stati sicuramente individuati, ma potrebbero esserne coinvolti, in varia misura e a seconda delle fo... »»

Pac-1: e la cellula muore
La molecola è risultata efficace nei test in vitro
Alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno scoperto un nuovo metodo per indurre l’apoptosi – il meccanismo di morte cellulare programmata – nelle cellule tumorali.
Gran parte delle cel... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |